

144
Parte II – Competenze disciplinari
www.
edises
.it
25) «Fenomenologia significa dunque: […] lasciar vedere da se stes-
so ciò che si manifesta, così come si manifesta da se stesso. Questo è
il senso formale dell’indagine che si autodefinisce fenomenologia».
Queste sono parole di:
A.
Martin Heidegger
B. Edmund Husserl
C.
Herbert Mead
D. Alfred Schütz
E. John Dewey
26) Chi è il padre dell’interazionismo simbolico?
A.
Herbert Mead
B. Ovide Decroly
C.
Émile Durkheim
D. Max Weber
E. Karl Popper
27) Quale paradigma predilige un approccio qualitativo alla ricerca?
A.
Costruzionista
B. Positivista
C.
Neopositivista
D. Postpositivista
E. Interpretativista
28) A quale studioso si deve l’introduzione del concetto di tipo ideale?
A.
Émile Durkheim
B. Max Weber
C.
Piergiorgio Corbetta
D. Auguste Comte
E. Michel Foucault
29) Cos’è l’operativizzazione?
A.
L’espressione verbale del linguaggio matematico
B. Il processo di traduzione dei dati grezzi in risultati oggettivi
C.
L’ultima fase di una ricerca sociale
D. Il conteggio matematico delle proprietà di una o più variabili
E. La trasformazione dei concetti in variabili
30) Quale di queste affermazioni è valida per quanto riguarda la ri-
cerca quantitativa?