Previous Page  14 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 26 Next Page
Page Background

140

Parte II – Competenze disciplinari

www.

edises

.it

5) Per stabilire se tra due variabili esiste una correlazione è neces-

sario:

A.

stabilire se sono omogenee

B. fare una media aritmetica

C.

compiere un’analisi multivariata

D. compiere un’analisi bivariata

E. compiere un’analisi monovariata

6) La definizione di un oggetto di ricerca consiste:

A.

nella scelta di un argomento da indagare utilizzando una corretta me-

todologia

B. nella formulazione di un’ipotesi

C.

nell’analisi di tutte le ricerche compiute su un determinato argomento

D. nella scelta del campione più rappresentativo della popolazione

E. nella raccolta dei dati

7) Un universo è:

A.

una variabile indipendente

B. un numero limitato di individui che rappresentano una totalità ogget-

to di analisi

C.

uno strumento di analisi

D. l’insieme dei casi che teoricamente costituisce l’oggetto complessivo

di un’indagine sociologica

E. un metodo per costruire un campione rappresentativo di una popola-

zione

8) In uno studio di panel:

A.

le inchieste ripetute vengono realizzate sempre sullo stesso campione

formato dalle stesse persone

B. si ottiene un campione non probabilistico

C.

si ottiene un campione casuale semplice

D. si analizzano le storie di vita

E. le inchieste ripetute vengono realizzate non sullo stesso campione,

ma su campioni omogenei

9) Il focus group è:

A.

un’intervista orientata a una ricostruzione dei fatti fedele alla realtà

B. una tecnica di campionamento

C.

un gruppo di individui con caratteristiche tutte diverse tra loro

D. un gruppo di individui omogenei per certe caratteristiche sociali