Previous Page  20 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 26 Next Page
Page Background

146

Parte II – Competenze disciplinari

www.

edises

.it

C.

L’orientamento a ridurre al minimo la separazione tra vita quotidiana

e scienza

D. La dipendenza dal contesto, dalla situazione specifica che si studia

E. La mancata strutturazione dell’insieme

35) A chi si deve l’invenzione della matrice dei dati?

A.

Gottfried Achenwall

B. Aaron Victor Cicourel

C.

Galileo Galilei

D. Sigmund Freud

E. Harold Garfinkel

36) Chi ha introdotto la distinzione tra scienze nomotetiche e idio-

grafiche?

A.

Gottfried Achenwall

B. Wilhelm Windelband

C.

Max Weber

D. Burrhus Skinner

E. Herbert Blumer

37) Che cos’è un’unità di analisi?

A.

Lo strumento di conteggio dei casi

B. Ognuna delle singole fasi che costituiscono il processo della ricerca

C.

Un possibile oggetto di una ricerca

D. L’unità di misura comunemente utilizzata nella ricerca sociologica

E. Il contenitore finale in cui far convergere tutti i casi studiati in una

singola ricerca al fine di rendere un’immagine del fenomeno, dell’e-

vento o del soggetto studiato, quanto più omogenea possibile

38) Che cos’è un campione?

A.

Un sottoinsieme di una popolazione

B. Il migliore e più rappresentativo dei membri di una data popolazione

su cui si vuole indagare attraverso gli strumenti di una ricerca socio-

logica

C.

L’unità di misura minima della ricerca sociale

D. L’insieme di variabili rilevate su ciascuna unità della popolazione

E. Un esempio singolare che racchiude in sé tutte le caratteristiche di un

insieme plurale

39) Che cos’è una distribuzione di frequenza?