

149
Competenze socio-psico-pedagogiche
www.
edises
.it
D. Un soggetto che aiuta il ricercatore nel prendere contatti e nel farsi
accettare in un determinato contesto di ricerca e di osservazione
E. Un soggetto che suggerisce al ricercatore come farsi accettare in un
contesto di osservazione senza tuttavia conoscerlo nello specifico
48) Quali sono i due strumenti principali di cui si avvale il ricercato-
re impegnato nell’osservazione partecipante?
A.
La videocamera e il microfono
B. Il computer e la penna
C.
Il taccuino e la penna
D. La fotocamera e il registratore
E. Il registratore e il computer
49) Come deve comportarsi il ricercatore nella raccolta dei dati du-
rante l’osservazione?
A.
Deve sottolineare, facendo trasparire il proprio giudizio, ciò che crede
sia giusto e ciò che crede sia sbagliato all’interno di un dato contesto
B. Deve condizionare i soggetti del contesto ad assumere determinati
comportamenti
C.
Deve dimostrarsi propositivo e collaborativo
D. Deve dimostrarsi spocchioso e indifferente
E. Non deve lasciar trasparire quale sia il suo personale giudizio su
quanto avviene nel contesto
50) Una variabile continua è:
A.
una variabile che può assumere solo determinati valori
B. la variabile controllata dallo sperimentatore
C.
un elemento di disturbo
D. la variabile di cui si vogliono misurare gli effetti
E. una variabile che può assumere qualsiasi valore in un insieme conti-
nuo
51) Popper afferma che secondo il principio di falsificazione una
teoria è scientifica se:
A.
si fonda su assiomi
B. si fonda su ipotesi ben collaudate
C.
sa evidenziare ciò che è falso da ciò che è assolutamente vero
D. si presta a controlli che possano smentirla
E. sa combinare procedimenti induttivi e ipotetico-deduttivi