Previous Page  19 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 3

Uno sguardo ai sistemi educativi europei

71

gli alunni passano di diritto alla prima classe del

Collège

eccetto obiezioni da

parte dell’insegnante interessato.

Al termine del

Collège

viene rilasciato il

brevet

, diploma nazionale creato nel

1987, organizzato a livello dipartimentale. Viene rilasciato sulla base dei voti

ottenuti a un esame composto da 3 prove scritte (Francese, Matematica,

Storia-Geografia) e dei risultati acquisiti da una valutazione continua negli

ultimi 2 anni (

classes 4ème

e

3ème

). Il

brevet

non è obbligatorio e il suo mancato

conseguimento non condiziona il passaggio al liceo.

La fine dell’obbligo scolastico, al termine della

classe seconde

, non è sanzionata

da nessun certificato, essendo l’obiettivo prioritario di questo anno quello di

determinare la scelta degli studi secondari successivi.

I criteri per l’ammissione al

Lycée général et technologique

sono gli stessi

dell’istruzione obbligatoria. L’istruzione secondaria superiore è gratuita,

benché a seconda delle Regioni ai genitori possa essere chiesto un contributo

parziale o totale per l’acquisto di libri e di altri materiali scolastici. L’anno

scolastico si articola da settembre a giugno, con scuole aperte per 6 giorni alla

settimana il cui orario didattico è stabilito autonomamente da ciascun istituto.

Le classi sono formate in base alle richieste disciplinari, o di indirizzo, dei

discenti con il conseguente adattamento e rafforzamento dell’insegnamento

in relazione alle discipline che caratterizzano ogni indirizzo.

Curriculum.

Analogamente agli ordini di scuola precedenti i programmi

di insegnamento sono stabiliti dallo Stato e applicabili su tutto il territorio

nazionale. Gli insegnanti scelgono i metodi di insegnamento e il materiale

didattico. Le materie della

classe seconde

generale e tecnologica comprendono,

insieme a materie comuni, 2 materie opzionali obbligatorie cosiddette di

“determinazione”, che offrono agli alunni la possibilità di avere un primo

approccio più approfondito di certi ambiti disciplinari da proseguire nelle

classi successive del

Lycée

, senza rappresentare, tuttavia, una scelta irreversibile.

Le materie fondamentali nel corso del 1° anno dei licei generali e tecnologici

sono: Francese, Matematica, Fisica-Chimica, Scienze della vita e della Terra,

Lingua straniera 1, Storia-Geografia, Educazione fisica e sportiva, 2 opzioni

obbligatorie e un’opzione facoltativa.

Nelle classi di

première

e terminale l’elenco e l’importanza delle materie

obbligatorie varia a seconda degli indirizzi (

séries

), 3 generali e 6 tecnologici.

Gli alunni sono valutati all’inizio della

classe seconde

(primo anno del

Lycée

) in Francese, Matematica, Storia e Geografia e una Lingua straniera. Al

termine del

Lycée

gli studenti devono sostenere il

baccalauréat

organizzato in

base all’indirizzo scelto. L’esame prevede prove obbligatorie scritte e orali e

delle prove facoltative corrispondenti alle opzioni scelte dai candidati durante

l’anno. I

baccalauréats

generali e tecnologici permettono l’accesso diretto alle

università.