Previous Page  17 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 3

Uno sguardo ai sistemi educativi europei

69

Cipro (CY), Estonia (EE), Lettonia (LT), Malta (MT), Polonia (PL), Repubblica

Ceca (CZ), Slovacchia (SK), Slovenia (SLO), Ungheria (HU), il 1° maggio

2004 sono entrate a far parte ufficialmente della UE. L’ingresso della Romania

e della Bulgaria è avvenuto il 1° gennaio 2007, mentre i negoziati per l’ingresso

della Turchia sono ancora in fase di stallo.

Ciascuno degli Stati della UE ha dovuto aderire anche agli standard, da

raggiungere progressivamente, relativi ai sistemi educativi. Il breve excursus

che viene riportato nei paragrafi seguenti sintetizza gli aspetti dei vari livelli

di istruzione, dal prescolare al secondario superiore di alcuni tra gli Stati

Membri più anziani. Sono stati messi in evidenza l’età di ammissione ai vari

livelli di istruzione, i tipi di istituti a livello obbligatorio e secondario superiore

e, rispettivamente, l’organizzazione scolastica, alcuni aspetti del curriculum, la

valutazione e la certificazione. Un dato comune dei Paesi della UE è che la fascia

obbligatoria d’istruzione è compresa tra i 6 ed i 16 anni con differenziazioni per

i percorsi formativi ed i curricoli di studio. L’analisi dei sistemi educativi non

comprende l’istruzione tecnica e professionale poiché in numerosi Paesi esse

sono oggetto di profonde revisioni la cui complessità richiederebbe uno studio

particolarmente approfondito. In Italia è in via di definitiva applicazione il

nuovo sistema per gli istituti professionali presentato dall’ex ministro Gelmini.

3.2.

Francia

I percorsi formativi obbligatori proposti in Francia (F) sono destinati ai

giovani di età compresa tra i 6 e i 16 anni. L’educazione prescolare, per

bambini dai 2 ai 6 anni, è facoltativa e gratuita anche se il programma di

insegnamento indica le tappe apprenditive e la loro tipologia. Gli insegnanti

sono inquadrati contrattualmente come quelli della scuola elementare

(

professeurs d’écoles

) e la loro formazione deve presentare gli stessi prerequisiti

(

baccalauréat

+ 5 anni di studi superiori) dei

professeurs certifiés

dell’istruzione

secondaria obbligatoria.

I PERCORSI FORMATIVI IN FRANCIA

Tipologia

dell’istruzione

Età dei discenti Ordine e grado

di scuola

Numero anni di

frequenza

Caratteristiche

della scuola

Prescolastica

2-6 anni

Facoltativa

4

-

Istruzione

primaria

6-11 anni

Ecole élémentaire

5

5 classi ripartite

in 2 cicli

Istruzione

secondaria

inferiore

11-15 anni

Collège unique

4

4 classi ripartite

in 3 cicli

Istruzione

secondaria

superiore

16-18 anni

Lycée

1 obbligatorio

2 facoltativi

1 classe

2 classi