Previous Page  18 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 32 Next Page
Page Background

70

Parte Prima

Le Scienze motorie e sportive negli ordinamenti scolastici

www.

edises

.it

3.2.1.

Livelli di istruzione

La scuola elementare è suddivisa in un

Cycle des apprentissages fondamentaux

(ultima sezione della scuola materna e primi 2 anni della scuola elementare)

e in un

Cycle des approfondissements

(ultimi 3 anni di scuola elementare prima di

accedere al

Collège

).

Il livello secondario inferiore è suddiviso in 3 cicli. Il

Cycle d’adaptation

(

classe 6ème

) facilita la transizione tra scuola elementare e Collège, rafforza

le competenze acquisite nella scuola elementare e introduce gli alunni alle

discipline e ai metodi propri dell’istruzione secondaria.

Il

Cycle central

(classes

5ème

e

4ème

) permette agli alunni di approfondire

e ampliare il saper fare e i propri saperi. Da questo livello si cominciano ad

organizzare percorsi pedagogici differenziati. Il

Cycle d’orientation

(

classe 3ème

)

completa le acquisizioni degli alunni e li mette in grado di proseguire la loro

formazione nei licei generale, tecnologico o professionale.

I criteri per l’ammissione all’istruzione pubblica, gratuita, si basano

principalmente sulla valutazione territoriale riferita alla zona geografica in cui

risiedono i genitori, “settore” per il

Collège

e “distretto” per il

Lycée

.

Organizzazione scolastica.

L’articolazione temporale dell’anno scolastico

prevede l’inizio delle lezioni nel mese di settembre ed il termine nel

mese di giugno. L’orario settimanale, di norma, è articolato in 6 giorni con

orari prolungati pomeridiani. Per il dimensionamento e la formazione delle

classi non sono state rilevate disposizioni specifiche per il dimensionamento, a

differenza delle indicazioni italiane, mentre per la formazione vige il criterio di

omogeneità riferito all’età degli alunni. La scuola elementare prevede un solo

insegnante per tutte le materie mentre quella secondaria, inferiore e superiore,

prevedono insegnanti diversi per ogni materia.

I programmi relativi ai percorsi formativi sono emanati dal Ministero

dell’Educazione Nazionale. Il programma della scuola elementare privilegia

gli apprendimenti fondamentali: Lettura, Scrittura, Calcolo, Sviluppo

della motricità e della sensibilità. Il programma dell’istruzione secondaria

inferiore comprende 8 o 9 materie obbligatorie a seconda degli anni ed è

progressivamente arricchito da materie opzionali. Gli insegnanti, per entrambi

i livelli di istruzione, scelgono i metodi didattici e i manuali scolastici.

Valutazione e certificazione.

Gli insegnanti valutano gli alunni in maniera

continua durante tutta la durata dell’istruzione primaria e secondaria. Dal 1989

la valutazione all’inizio del 3° e 6° anno dell’istruzione obbligatoria permette

agli insegnanti di identificare le competenze e le debolezze dei loro alunni in

Francese e in Matematica. La scuola primaria e il

Collège

sono organizzati in

cicli didattici; la ripetenza può verificarsi solo alla fine del ciclo, su decisione

del consiglio dei professori e i genitori hanno la possibilità di fare ricorso.

Non esiste nessun esame e nessun certificato che sanzioni la fine dell’istruzione

primaria e che determini il passaggio all’istruzione secondaria inferiore. Tutti