Previous Page  26 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 28 Next Page
Page Background

60

Tracce svolte per la prova scritta

www.

edises

.it

Ciò che differenzia la

peer collaboration

dal

cooperative learning

è la strut-

tura di relazione e la condizione di collaborazione stabilita dagli studenti. La

modalità di apprendimento collaborativo è applicabile sia a “

gruppi a rischio

con vulnerabilità cognitive, sia a gruppi particolarmente dotati. A differenza

delle modalità di insegnamento con “mediazione dell’insegnante”, nell’appren-

dimento collaborativo e cooperativo la

mediazione

è di tipo

sociale

, le risorse

e l’origine dell’apprendimento sono gli allievi che si aiutano reciprocamente

e sono corresponsabili del loro apprendimento, stabiliscono il ritmo del loro

lavoro, si correggono e si valutano, sviluppano e migliorano le relazioni sociali

per favorire l’apprendimento.

Le finalità sono varie. Innanzitutto tutti gli studenti lavorano di più, svilup-

pando una maggiore motivazione all’apprendimento e ottenendo migliori ri-

sultati. Si crea un forte spirito di squadra in classe, nascono legami di amicizia

e solidarietà in cui si apprezza la diversità, il clima è più disteso con aumento

dell’autostima e dell’autoefficacia. Si permette il recupero di elementi proble-

matici, poco motivati allo studio, con difficoltà affettivo-relazionali, sociali e

cognitive; si favorisce l’inserimento degli alunni disabili e si tende alla forma-

zione di cittadini democratici e responsabili.

I singoli membri del gruppo possono conseguire i propri obiettivi personali

solo attraverso il successo del gruppo. Quest’ultimo, quindi, diventa strumen-

to per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento individuale. Le ri-

compense dei gruppi basate sui risultati dei gruppi stessi creano una struttura

interpersonale di riconoscimenti in cui i membri del gruppo danno e ricevono

riconoscimenti sociali.

Le teorie cognitive si concentrano sugli effetti positivi del lavorare insieme.

Vygotskij ha sottolineato l’importanza della dimensione sociale da cui procede

lo sviluppo della interiorizzazione e del linguaggio come componenti cogni-

tive fondamentali per la formazione del soggetto, Piaget ha ribadito che ogni

conoscenza di tipo sociale (linguaggio, valori, regole, sistema simbolico, ecc.)

può essere appresa solo in interazione con gli altri.