Previous Page  22 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 28 Next Page
Page Background

56

Tracce svolte per la prova scritta

www.

edises

.it

Il docente deve mettere in atto alcune “azioni” che precedono l’esecuzione

dell’attività vera e propria degli alunni. Gli obiettivi del suo intervento devono

essere esplicitati in modo chiaro e semplice e l’insegnante deve acccertarsi

che tutti abbiano compreso le indicazioni per evitare problemi difficilmente

arginabili.

Nella fase che precede lo svolgimento del compito da parte degli studenti,

il docente deve preoccuparsi di: specificare gli obiettivi della lezione; se l’o-

biettivo è accademico, chiarire i concetti e le strategie che saranno apprese;

se l’obiettivo è sociale, chiarire le abilità interpersonali o del gruppo da usare

durante la lezione; prendere decisioni circa l’organizzazione dell’apprendi-

mento; formare i gruppi, assegnare gli alunni ai gruppi, assegnare i ruoli nel

gruppo, decidere i materiali da usarsi, organizzare l’aula; spiegare il compito

e l’interdipendenza che si andrà a costituire durante la lezione.

Al termine di questo primo momento, vengono poste domande per veri-

ficare la comprensione delle indicazioni di lavoro, soprattutto da parte degli

alunni con maggiori difficoltà dal punto di vista linguistico e cognitivo, e per

fornire chiarimenti.

Successivamente, i gruppi si organizzano ed iniziano ad operare sulla scor-

ta degli obiettivi cognitivi e sociali che devono raggiungere. Il docente ha poi

il compito di controllare l’apprendimento degli alunni e intervenire nei gruppi

per dare assistenza sui compiti o per sostenere le abilità interpersonali degli

studenti, di osservare sistematicamente e raccogliere dati sull’attività. Infine

valuta l’apprendimento degli alunni e coadiuva i processi su come far funzio-

nare meglio i gruppi.

Molto importante è l’intervento messo in atto nei confronti di studenti di-

versamente abili, i quali, spesso, necessitano di mediazioni continue rispetto

alla comprensione del ruolo e del compito che devono svolgere. Il ricorso a

compagni che possano assumere la funzione di tutor può dimostrarsi una

risorsa utile.