

Capitolo Secondo – Metodologia didattica
59
www.
edises
.it
22.
La
peer education
e la
peer collabo-
ration
Il termine inglese
peer education
(alla lettera “educazione tra pari”) è noto a
livello internazionale nell’ambito educativo e nella sua accezione più semplice
può definirsi un modello educativo tra pari o tra persone che appartengono al
medesimo gruppo o che abbiano la stessa estrazione sociale, che instaurano
un rapporto di educazione reciproca. In altre parole la
peer education
è la co-
municazione mirata tra coetaneo e coetaneo.
Il candidato illustri le caratteristiche e le differenze tra
peer education
e
peer
collaboration
.
La
peer education
è un metodo in base al quale un piccolo gruppo di “pari”,
numericamente ridotto rispetto al gruppo di appartenenza e che è parte di un
determinato contesto ambientale, opera attivamente per informare e influen-
zare il resto del gruppo. Storicamente la
peer education
risale ai primi anni del
1800, grazie al
monitor system
inglese: gli alunni imparavano a tenere lezioni
per altre scolaresche, relativamente ad argomenti che avevano già imparato.
Tale metodo veniva usato per ragioni di carattere economico, considerato che
il ricorso agli alunni era meno costoso dell’utilizzo di un docente.
I primi progetti moderni di P.E. risalgono agli anni ’50-’60 del XX secolo,
soprattutto negli Stati Uniti, con alcune iniziative di carattere sanitario (pre-
venzione alla salute, prevenzione delle tossicodipendenze, facilitazione all’in-
serimento scolastico).
È a partire dagli anni ’70 che si realizza un’ampia diffusione dei progetti a
livello globale e nei contesti più svariati, quali la scuola, gli ospedali, le carceri,
le comunità terapeutiche, in ambito lavorativo, nei centri di aggregazione gio-
vanile, ecc. Attualmente a livello scolastico la P.E. è molto utilizzata in Ameri-
ca, in Inghilterra e in Olanda, in ogni ordine scolastico, dalle scuole primarie
all’università.
Gli interventi di P.E. fanno leva sul processo grazie al quale dei giovani,
istruiti e motivati, intraprendono per un certo periodo di tempo attività edu-
cative, informali e formali, con i loro pari (simili per età, background e inte-
ressi) al fine di sviluppare il loro sapere, i modi di fare, credenze e abilità per
renderli responsabili e proteggere la loro propria salute.
Per
peer collaboration
si intende la collaborazione tra pari: gli studenti de-
vono svolgere un compito e all’interno del gruppo nessuno si trova in posizio-
ne istituzionale di superiorità rispetto all’altro, in relazione al compito. Gli
alunni devono aiutarsi e complementarsi per portare a compimento la loro
attività di apprendimento.