Previous Page  18 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 28 Next Page
Page Background

52

Tracce svolte per la prova scritta

www.

edises

.it

pano abilità cognitive superiori, legate alla comprensione dei concetti astratti

e alla soluzione creativa dei problemi. Lo “stare nel gruppo” mette l’alunno

nella condizione di far pratica, formulando ipotesi, categorizzando, deciden-

do, convincendo i compagni della propria tesi, trovando soluzione ai proble-

mi. Inoltre il

cooperative learning

sviluppa la capacità pratica del riassunto

orale, di esposizione del proprio sapere, il riconoscimento del punto di vista

del/i compagno/i, la capacità di accettare i suggerimenti e le critiche degli al-

tri; favorisce i legami di amicizia, di fiducia negli altri; favorisce la produzione

di

comportamenti attivi

(lo studente con scarso rendimento scolastico viene

coinvolto),

impegnati e orientati al compito

;

facilita negli studenti le

abilità

sociali

per il raggiungimento delle competenze sociali.

La composizione del gruppo può variare da 2 a 5 componenti, caratteriz-

zata dalla eterogeneità rispetto alle abilità cognitive e sociali. Va ricordato che

nei piccoli gruppi vi è la tendenza a

sviluppare gerarchie

in cui alcuni membri

sono più attivi ed influenti degli altri. Si tratta di quei compagni che hanno

competenza su di un determinato argomento, compito del gruppo, e, pertan-

to, sono coloro ai quali viene riconosciuto uno “status” più elevato. Ad es. l’a-

bilità di lettura determina un’importante condizione scolastica-culturale che

si estende a nuove attività che vanno al di là delle richieste del compito (

status

scolastico-culturale

). L’abilità acquisita durante il gioco, sia a scuola che fuori,

fa sì che lo studente abbia una posizione più elevata tra i pari, vi partecipi più

attivamente e lo domini (

status rispetto ai pari

).

Quindi lo status

è una classificazione sociale condivisa, in cui ognuno tro-

va una sua collocazione in posizione elevata o inferiore.

Attraverso il linguaggio del corpo (l’alunno con status inferiore non viene

riconosciuto dal gruppo ed appare passivo e demotivato, con successivi pro-

blemi di apprendimento) occorre far comprendere ai membri il concetto di

pari opportunità e parità

in quanto, per ottenere il miglior risultato dal gruppo,

tutti devono avere l’opportunità di apportare il proprio contributo.