Previous Page  20 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 22 Next Page
Page Background

mento può essere prodotto solo dopo aver acquisito un linguaggio; in

B

si

esprime un giudizio che non entra nel merito del quesito proposto; in

C

non si

esprime una supposizione implicita, poiché ci si sofferma su un’enunciazione

di carattere generale; in

E

si esprime un giudizio che non è lecito dedurre dal

brano, poiché la seconda lingua si apprende a scuola in tempi differenziati.

7) La neve fresca in una giornata di sole è l’ideale per sciare piacevol-

mente. La notte scorsa ha nevicato e ora il cielo è sereno, quindi oggi do-

vrebbe essere il giorno ideale per sciare. Quale delle seguenti affermazio-

ni ha la stessa struttura logica del suddetto ragionamento?

A. Una splendida giornata di sole è la condizione ideale per una bella partita

di calcio. Oggi è nuvoloso, quindi non sarà piacevole giocare a calcio

B. Le auto elettriche non si diffonderanno fino a quando le batterie non sa-

ranno più leggere. Le batterie sono ancora pesanti, quindi le auto elettri-

che non si diffonderanno ancora per qualche tempo

C. Gli impiegati con maggiore esperienza ottengono più facilmente promo-

zioni. Il signor Rossi possiede molta esperienza, quindi dovrebbe fare car-

riera

D. Nei ristoranti il cibo di buona qualità tende a essere costoso. I prezzi del

ristorante aperto da poco in città sono elevati, quindi il cibo deve essere di

buona qualità

E. Nevicate abbondanti sono la condizione necessaria per provocare valan-

ghe in montagna. Questa mattina ci sono state numerose valanghe, quindi

deve aver nevicato abbondantemente la notte scorsa

Risposta C:

Si tratta di individuare fra le opzioni presentate quella che è ca-

ratterizzata dalla stessa argomentazione inferenziale del brano. La struttura

del brano assume la forma di un

modus ponendo ponens

, come segue:

Se la

neve è fresca ed è una giornata di sole

, allora

si può sciare piacevolmente

; ora

la neve è fresca ed è una giornata di sole

(cielo sereno); dunque

si può sciare

piacevolmente

. Come si nota, se si afferma l’antecedente dell’implicazione,

caratterizzata dal se… allora … si deduce il conseguente di tale implicazione.

Tale struttura è presente nella opzione

C

, come segue:

Se gli impiegati hanno

una grande esperienza

allora

gli impiegati ottengono le promozioni

;

l’impie-

gato Rossi ha una grande esperienza

; dunque

Rossi ottiene la promozione

(fa

carriera). In

A

si nega l’antecedente dell’implicazione e si deduce in modo

scorretto la negazione del conseguente; in

B

si nega il conseguente ed erro-

neamente si deduce l’antecedente; in

D

si afferma il conseguente per dedurre

in modo scorretto l’antecedente; in

E

si afferma il conseguente e si deduce er-

roneamente l’antecedente.

200

Parte II – Esercizi svolti

www.

edises

.it