Previous Page  18 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 22 Next Page
Page Background

Risposta A:

Nella prima parte del brano è presente un’implicazione che rap-

presenta una premessa per una possibile argomentazione, che può essere let-

ta nel modo che segue: “Se uno squalo è ospitato in un acquario allora ha po-

co spazio per muoversi e se ha poco spazio per muoversi non è tenuto nel suo

habitat naturale”. Ma il brano non prende più in considerazione tale premes-

sa e non produce nessuna conclusione logica relativa ad essa. Infatti, conside-

ra un altro aspetto che riguarda gli squali, sacrificati agli interessi economici

dell’industria ittica. Anche in questo caso possiamo rappresentare una prima

premessa: “Se le pinne degli squali sono state tagliate allora gli squali sono

morti” a questa premessa non ne segue una seconda ma si conclude con l’au-

spicio di ricorrere ad un male minore, ossia trovarsi in un acquario, per evita-

re un male maggiore, la morte, giustificando così un’azione sbagliata come

“ospitare in un acquario uno squalo” sulla base di un’azione altrettanto sba-

gliata come “tagliare la pinna allo squalo e portarlo alla morte”. Le altre op-

zioni non costituiscono il passaggio logico errato, rispetto alla conclusione

del brano, infatti: in

B

l’affermazione riguarda non una conclusione ma un ra-

gionamento o argomentazione, ovvero significa produrre un’argomentazio-

ne; in

C

si prende in esame un ipotetico autore del brano e il ragionamento in

sé che il brano propone, aspetti che non riguardano la conclusione; in

D

si

presuppone uno scambio inesistente; in

E

si suppone un aspetto presente nel

brano, ma che non costituisce un passaggio logico errato, rispetto alla conclu-

sione.

5) A causa della recessione, negli ultimi anni il prezzo del rame è tripli-

cato poiché la domanda di tutte le materie prime è aumentata a livello

globale per il loro valore intrinseco. Nonostante i segnali di ripresa eco-

nomica, il prezzo del rame continua ad aumentare in modo esponenziale,

mentre la domanda di altre materie prime, come l’oro, è ritornata a livel-

li ordinari. Questo fenomeno suggerisce che, oltre alla recessione, svaria-

ti fattori hanno determinato l’aumento della domanda di rame.

Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, rafforza quanto

sostenuto dal brano?

A. Non sempre una recessione determina un aumento del prezzo delle mate-

rie prime

B. Per molto tempo prima della recessione il rame era deprezzato

C. I Paesi emergenti hanno incrementato la produzione di elettrodomestici

che richiedono l’uso di componenti in rame

D. La domanda di oro ha raggiunto il suo limite massimo

E. Oggigiorno la quantità di componenti in rame impiegati nell’industria ma-

nifatturiera è diminuita

198

Parte II – Esercizi svolti

www.

edises

.it