

l’aspetto fisico e dei soldi. È sufficiente leggere gli annunci on-line per ve-
rificare che l’80% delle donne desidera corteggiatori con un buon senso
dell’umorismo.
Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?
A. Oltre al senso dell’umorismo sono importanti anche altre caratteristiche,
quali l’attenzione e la gentilezza
B. Uomini e donne hanno opinioni diverse in merito a ciò che rende una per-
sona attraente
C. Gli uomini ricchi e di bell’aspetto hanno uno scarso senso dell’umorismo
D. Fino al momento del sondaggio non si dava il giusto peso al senso dell’u-
morismo
E. L’opinione delle donne che hanno partecipato al sondaggio e di quelle che
pubblicano annunci on-line rispecchia il pensiero di tutte le donne
Risposta E:
Il brano presenta due aspetti che riguardano le donne: il primo si
riferisce ad un sondaggio, il secondo agli annunci online. I due aspetti vengo-
no considerati come l’espressione di una generalizzazione: le donne preferi-
scono uomini che possiedono senso dell’umorismo. Come si nota, a differen-
za delle altre opzioni, ciò è la deduzione implicita presente in
E
. Infatti, in
A
si affermano aspetti non presi in esame dal brano, né possono essere presenti
implicitamente; in
B
l’affermazione è totalmente ingiustificata; in
C
non si
può dedurre che l’affermazione presente nell’opzione sia una supposizione
implicita; l’osservazione contenuta in
D
è totalmente ingiustificata.
4) La decisione di ospitare uno squalo in un acquario all’interno di un cen-
tro commerciale è stata fortemente criticata. Gli animalisti ritengono che
l’animale abbia poco spazio per muoversi e che le condizioni in cui viene te-
nuto non siano adatte. Queste critiche sono, tuttavia, infondate e dovrebbe-
ro essere ignorate. In alcuni Paesi la pinna di squalo è considerata un cibo
prelibato. L’industria ittica che si occupa di tale commercio compie spesso
mutilazioni su questi animali tagliandone la pinna pregiata e gettando gli
squali nuovamente in mare per lasciarli morire. Quindi, è meglio per gli
squali trovarsi in un acquario piuttosto che fare una fine così orribile.
Quale delle seguenti risposte costituisce il passaggio logico errato nel bra-
no precedente?
A. Giustificare un’azione sbagliata sulla base di un’altra altrettanto sbagliata
B. Produrre una versione falsa della contro-argomentazione
C. Attaccare l’autore del ragionamento piuttosto che il ragionamento stesso
D. Scambiare le premesse per la conclusione del ragionamento
E. Supporre un nesso causale sulla base di una correlazione
7.
Esercizi di ragionamento logico
197
www.
edises
.it