Previous Page  16 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 22 Next Page
Page Background

abolizione del bollo, compensando la mancata riscossione con un incremento

dell’imposta sul carburante. In vario modo le altre opzioni non esprimono il

messaggio principale. Così in

A

non si tiene conto del messaggio, poiché non

si auspicano cambiamenti. In

C

si suggerisce un aumento sul carburante ma

non l’eliminazione del bollo; in

D

non si tiene conto dell’utente che invece il

messaggio principale intende tutelare, poiché le entrate fiscali devono essere

compensate con l’abolizione del bollo; in

E

non viene menzionata l’elimina-

zione del bollo, e ovviamente non si fa riferimento al meccanismo d’imposta

proposto dal brano.

2) Quando si valutano i rischi che corriamo nel corso della vita, il nostro

livello di preoccupazione varia a seconda che tali rischi dipendano o me-

no da noi. Molti, ad esempio, fumano nonostante siano consapevoli dei ri-

schi per la salute, così come altri praticano sport estremi. Le stesse perso-

ne, tuttavia, di fronte ad attività a minor rischio, come ad esempio l’uti-

lizzo di mezzi pubblici o il consumo di carne, pretendono che il governo

garantisca l’assenza di rischi.

Quale delle seguenti affermazioni è totalmente sostenuta dal brano pre-

cedente?

A. Molte persone non hanno un atteggiamento coerente di fronte al rischio

B. Si dovrebbe essere pronti ad accettare alcuni rischi nel corso della vita

C. I governi non possono garantire che un’attività sia completamente priva di

rischi

D. La scelta di correre rischi è un diritto inalienabile

E. I fumatori non hanno alcun diritto di criticare il governo

Risposta A:

Come si nota la risposta

A

evidenzia, nel brano, un aspetto im-

plicito che deriva dalla comparazione di due atteggiamenti diversi, assunti da

alcuni soggetti di fronte al rischio. Le altre opzioni si allontanano da questa

deduzione implicita; in

B

si generalizza su tutti i soggetti, accettando alcuni ri-

schi, che per definizione si devono sempre evitare; in

C

si afferma una condi-

zione che non è giustificata dal brano; in

D

si esprime un principio che non si

evince dal brano; in

E

la deduzione presente è totalmente dissonante col bra-

no, poiché nel testo si afferma che i fumatori, in modo incoerente, chiedono

garanzie al governo sui rischi, dimenticando quelli che incontrano fumando,

ma non si afferma che i fumatori non hanno il diritto di criticare il governo.

3) Per far colpo su una donna, un uomo non deve essere né bello né ric-

co: l’unica caratteristica necessaria è il senso dell’umorismo. Un sondag-

gio ha rivelato che per 8 donne su 10 questa qualità è più importante del-

196

Parte II – Esercizi svolti

www.

edises

.it