

Risposta C:
Rafforza il contenuto l’affermazione che non si limita a riporta-
re quanto già enunciato dal brano, ma riesce ad individuare ulteriori elementi
che confermano, e quindi avvalorano maggiormente, ciò che viene suggerito
dalla conclusione del brano: l’aumento della domanda di rame nel nostro ca-
so. In
A
si riporta un passaggio concettuale già presente nel testo; in
B
si af-
ferma che la recessione ha fatto aumentare il valore economico del rame, che
è una delle cause e non si segnalano altri elementi che potrebbero rafforzare
quanto sostenuto dal brano; in
D
l’affermazione è totalmente dissonante ri-
spetto alla domanda formulata; in
E
si afferma una realtà produttiva che inde-
bolisce quanto sostenuto dal brano.
6) La teoria linguistica dell’età critica sostiene che i bambini che non
hanno acquisito la prima lingua entro i dieci anni non saranno più in gra-
do di acquisirla. Tale teoria ha implicazioni per l’apprendimento di una
seconda lingua. Dato che esiste un periodo limitato entro cui i bambini
acquisiscono la prima lingua, ne consegue che quello stesso periodo sia il
migliore per apprendere altre lingue. Si dovrebbe quindi introdurre l’in-
segnamento delle lingue straniere nelle scuole il prima possibile.
Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?
A. Il ragionamento precede il linguaggio
B. Gli insegnanti di scuola primaria sanno parlare e insegnare le lingue stra-
niere
C. L’apprendimento di una lingua equivale all’apprendimento di qualsiasi al-
tra materia come storia o matematica
D. L’apprendimento di una seconda lingua equivale o è molto simile all’ap-
prendimento della prima lingua
E. I bambini bilingui hanno appreso entrambe le lingue durante il periodo
critico
Risposta D:
Per supposizione implicita si intende quella che può essere de-
dotta concettualmente dal brano, sulla base degli enunciati esplicitati e che fa
da presupposto al ragionamento. Pertanto non devono essere prese in conside-
razione quelle affermazioni presenti nelle opzioni che si limitano a riportare,
in modo quasi corrispondente, i passaggi enunciativi del testo. In tale prospet-
tiva, solo l’enunciato riportato in
D
risponde al quesito posto, poiché suppone
che la capacità strutturale di acquisire la prima lingua, nell’arco temporale
adeguato all’età critica, sia conservata per l’apprendimento di una seconda
lingua, ovvero sia come una via tracciata che consente un ulteriore cammino.
Nelle altre alternative non sono presenti supposizioni implicite: in
A
è eviden-
te che l’affermazione non riguarda il quesito posto, ignorando che un ragiona-
7.
Esercizi di ragionamento logico
199
www.
edises
.it