Previous Page  27 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 28 Next Page
Page Background

Capitolo

2

 I quesiti 

431

26) Le persone che hanno partecipato all’esperimento:

A.

erano interrogate una volta nella propria lingua madre e una volta nella

lingua straniera conosciuta

B.

erano interrogate tutte solo nella lingua straniera conosciuta

C.

per metà venivano interrogate nella propria lingua madre e per metà

nella lingua straniera conosciuta

D.

se erano spagnole erano interrogate nella loro lingua madre, altrimenti

nella lingua straniera conosciuta

27) Come risultato dell’esperimento si è avuto che:

A.

una percentuale maggiore di persone si dichiarava disposta a spingere

l’uomo giù dal ponte se la domanda era posta nella lingua madre

B.

una percentuale maggiore di persone si dichiarava disposta a spingere

l’uomo giù dal ponte se la domanda era posta nella lingua straniera

C.

la maggior parte delle persone si dichiarava disposta a spingere l’uomo

giù dal ponte se la domanda era posta nella lingua madre

D.

la maggior parte delle persone si dichiarava disposta a spingere l’uomo

giù dal ponte se la domanda era posta nella lingua straniera

28) Da quanto si afferma nel testo, il fatto che nessun coreano interrogato

nella propria lingua abbia risposto che avrebbe spinto l’uomo giù dal ponte:

A.

è in accordo con i risultati di studi precedenti sul comportamento etico

delle persone dell’Estremo Oriente, ma non interferisce con l’esperi-

mento descritto

B.

è in disaccordo con i risultati di studi precedenti sul comportamento

etico delle persone dell’Estremo Oriente, ma non interferisce con l’e-

sperimento descritto

C.

rafforza i risultati dell’esperimento descritto

D.

riduce in parte la validità dell’esperimento descritto

29) Da quanto affermato, lo studio di Costa concorda con studi precedenti,

secondo i quali:

A.

chi conosce una seconda lingua ha due sistemi cognitivi che possono

entrare in conflitto

B.

qualunque sia il grado di conoscenza di una lingua straniera, essa attiva

il nostro sistema cognitivo dedicato alle decisioni più lente e ragionate

C.

la lingua straniera attiva il nostro sistema cognitivo dedicato alle decisio-

ni rapide e intuitive perché non ci coinvolge appieno

D.

se non la conosciamo come un madrelingua, la lingua straniera attiva il

nostro sistema cognitivo dedicato alle decisioni più lente e ragionate