

424
Parte Terza
Prove ufficiali – II ciclo 2014/2015
C.
differenza
D.
scomposizione
6)
Rispetto ai territori delle altre capitali prese in esame, il dato relativo all’e-
stensione del comune di Roma rappresenta un valore:
A.
grande
B.
piccolissimo
C.
medio
D.
piccolo
7)
Secondo gli autori, il valore della densità di popolazione del comune di
Roma indica:
A.
un equilibrio ottimale fra territorio edificato e parchi pubblici
B.
la necessità di ampliare numero e superficie delle aree verdi
C.
una completa saturazione edilizia della superficie comunale
D.
una concentrazione urbana ancora abbastanza limitata
8)
Nel testo, con l’espressione
cittadine della prima corona
(riga 44) ci si rife-
risce a:
A.
i quartieri periferici della capitale, di antica urbanizzazione
B.
le località di una certa importanza situate nelle immediate vicinanze di
Roma
C.
il complesso delle località anticamente soggette al comune di Roma
D.
i comuni piuttosto remoti, ma comunque direttamente connessi al siste-
ma capitolino di trasporti
9)
Gli autori respingono la proposta avanzata dal geografo Merloni perché
ai loro occhi ha il difetto di:
A.
considerare anche zone esterne alla provincia romana, purché laziali e
con profondi legami con la capitale
B.
considerare solo le zone più urbanizzate, non tenendo alcun conto delle
aree rurali
C.
considerare una porzione di territorio troppo vasta, comprendente loca-
lità periferiche e sostanzialmente estranee a Roma
D.
considerare una porzione di territorio troppo ristretta, escludendo loca-
lità limitrofe a Roma o addirittura da essa inglobate
10) Tra quelle vagliate, la soluzione che gli autori giudicano migliore per
gestire il problema di Roma capitale consiste nella trasformazione:
A.
dell’area metropolitana romana in una nuova regione