

428
Parte Terza
Prove ufficiali – II ciclo 2014/2015
C.
La decifrazione della “lineare B” è avvenuta intorno alla metà del XX
secolo
D.
Evans cominciò la ricerca della scrittura micenea spinto dai successi del-
le scoperte di Schliemann
18) Secondo quanto afferma l’autrice la “lineare B” è una scrittura di tipo:
A.
pittografico
B.
geroglifico
C.
alfabetico
D.
sillabico
19) Secondo quanto afferma l’autrice, i tre sistemi di scrittura della civiltà
micenea sono testimoniati da incisioni e tavolette di argilla:
A.
che Evans notò in gemme usate dalle donne greche a scopo ornamenta-
le e superstizioso
B.
recuperati da Schliemann nelle sue ricerche archeologiche
C.
ritrovati sia nell’isola di Creta sia in altri siti archeologici greci
D.
provenienti solo dai siti archeologici dell’isola di Creta
20) Quale delle seguenti espressioni è adatta a sostituire, con lo stesso valo-
re,
eppure
(riga 62)?
A.
Ciò nonostante
B.
Infatti
C.
Pertanto
D.
Cosicché
Testo 3
Traduzioni senza cuore:
È giusto uccidere una persona per salvarne cinque?
Would you kill the fat man?
(Uccideresti il grassone?) è il titolo di un recente libro
che affronta una serie di dilemmi etici cari a filosofi e psicologi. Il dilemma, in
termini canonici, è questo: da un ponte pedonale vedi un carrello ferroviario lan-
ciato a gran velocità contro cinque persone ignare. Per salvarle basterebbe spin-
gere di sotto un uomo molto grasso (inutile che salti tu per fermare il carrello,
solo lui è abbastanza pesante per riuscirci). Lo faresti?
All’idea di causare la morte di qualcuno quasi tutti restano sgomenti. Ma basta
una variazione minima e le reazioni cambiano. Se bisogna abbassare la leva dello
scambio ferroviario per deviare il carrello su un altro binario e far morire una sola
persona, si è più disposti a intervenire. Anche se il calcolo utilitaristico è lo stesso,
la distanza fisica ed emotiva dall’omicidio fa preferire la scelta di abbassare la leva
rispetto a quella di spingere materialmente l’uomo.
5
10