Previous Page  19 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 28 Next Page
Page Background

Capitolo

2

 I quesiti 

423

è avvenuto già altre volte, è che si finisca per perdere tempo ed energie in pole-

miche piuttosto che affrontare un serio governo del territorio.

[Tratto da Flavia Cristaldi - Emanuele Paratore,

Roma: da area metropolitana a XXI

regione italiana? Capitali a confronto

, in «Bollettino della Società geografica

italiana», serie XI, vol. IX, 2000, pp. 69-92, pp. 87-89].

1)

A quale esigenza intende dare il proprio contributo il testo?

A.

Alla non più rinviabile soppressione della provincia di Roma, nel qua-

dro della semplificazione del sistema amministrativo nazionale

B.

All’individuazione dei nuovi confini circoscrizionali della capitale

C.

All’identificazione di una nuova forma di governo specifica per l’area di

Roma capitale

D.

Alla soluzione del contenzioso amministrativo in atto fra il comune di

Roma e la regione Lazio

2)

Qual è il problema che, a giudizio degli autori, impedisce attualmente la

gestione ottimale e il corretto sviluppo del territorio capitolino?

A.

La mancanza di infrastrutture efficienti

B.

La lentezza della burocrazia

C.

La scarsa diffusione di una corretta cultura di governo

D.

La presenza degli Organi centrali dello Stato

3)

Secondo gli autori tanto l’istituzione di un distretto federale quanto

quella di un distretto nazionale richiederebbero:

A.

l’approvazione ufficiale del Parlamento europeo

B.

la trasformazione dell’Italia in Stato federale

C.

una revisione costituzionale

D.

la creazione della ventunesima regione italiana

4)

Tra quelle prese in considerazione, qual è la capitale estera con il più

ampio territorio ad essa direttamente soggetto?

A.

Pechino

B.

Kinshasa

C.

Copenaghen

D.

Brasilia

5)

Nel testo, la parola

forbice

(riga 22) ha il significato di:

A.

apertura

B.

densità

75