Previous Page  22 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 28 Next Page
Page Background

426

Parte Terza

Prove ufficiali – II ciclo 2014/2015

riamente conoscere la scrittura. E nonostante a Micene non fosse stata trovata

traccia alcuna di scritture scomparse, con fede non inferiore a quella che aveva

mosso Schliemann, Evans partì per Creta: tra le gemme raccolte nelle botteghe

d’antiquario di Atene, infatti, ne aveva rinvenute alcune incise, che a suo giudizio

provenivano dall’isola. E ivi recatosi, insieme a John Myres, trovò subito le stesse

gemme, che le donne locali portavano per favorire l’allattamento, e che venivano

dette “pietre del latte”.

Ma Creta allora si trovava sotto il dominio turco. Per dare inizio agli scavi Evans

dovette attendere la liberazione dell’isola, nel 1900, anno in cui iniziò le ricerche

a Cnosso, trovando immediatamente, dopo solo una settimana, il 30 marzo, delle

tavolette d’argilla sulle quali era incisa una scrittura sconosciuta. E ulteriori sco-

perte mostrarono che nell’isola erano stati usati tre diversi tipi di scrittura.

Il primo tipo, risalente al periodo più antico (all’incirca tra il 2000 e il 1600 a.C.)

venne chiamato da Evans “geroglifico cretese”. Il secondo, la cui comparsa è col-

locabile attorno al 1750, venne rinvenuto su tavolette provenienti in gran parte da

Hagia Triada, vicino a Festo, e venne identificato, sempre da Evans, come “lineare

A”: esso è caratterizzato dal fatto che i segni pittografici – a quanto pare, una

semplificazione dei “geroglifici cretesi” – sono ridotti a semplici contorni.

Il terzo tipo infine – trovato dapprima a Creta sulle tavolette di Cnosso e succes-

sivamente nella Grecia peninsulare, in particolare a Pilo – appare come una ulte-

riore evoluzione della “lineare A”. Esso fece la sua apparizione in un’epoca sulla

quale ancora si discute, e scomparve con la fine della civiltà micenea. Questo ter-

zo tipo di scrittura, di tipo sillabico, venne chiamato “lineare B”.

Ma intanto Evans tentò di decifrare queste scritture. Nel 1941, quando morì all’età

di novant’anni, era riuscito a scoprire solo il sistema metrico decimale. Eppure,

sarebbe stato per il suo tramite, in qualche modo, che di lì a circa un decennio

l’enigma della lineare B sarebbe stato risolto.

[Tratto e adattato da E. Cantarella,

Itaca. Eros, donne, potere

tra vendetta e diritto

, Milano, Feltrinelli, 2004, pp. 37-39]

11) Secondo quanto si ricava dal testo, che cosa significa il termine

stanziata

(riga 3)?

A.

Insediata

B.

Instaurata

C.

Trapiantata

D.

Trasferita

12) L’autrice afferma che il termine

miceneo

, usato per riferirsi alla più anti-

ca civiltà greca:

A.

è tradizionale, ma sostanzialmente scorretto

B.

è il termine che Schliemann ed Evans usarono per primi, dopo le loro

scoperte a Micene

40

45

50

55

60