Previous Page  26 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 28 Next Page
Page Background

430

Parte Terza

Prove ufficiali – II ciclo 2014/2015

21) Come potrebbe essere riformulata l’espressione “

in termini canonici

” (ri-

ghe 2-3)?

A.

Per capirci

B.

Detto in modo meno volgare

C.

Così come viene proposto dalla tradizione ecclesiastica

D.

Nella forma in cui viene più normalmente presentato

22) Qual è nel testo il significato di “

ignare

” (riga 4)?

A.

Ignoranti

B.

Disattente

C.

Inconsapevoli

D.

Senza via di scampo

23) Secondo lo studio pubblicato su PlosOne, se la lingua in cui è formulata

la domanda è una lingua straniera:

A.

si registra una maggior indifferenza per il destino dei cinque uomini

B.

la risposta normalmente non cambia

C.

si registra una maggior propensione a sacrificare un solo uomo per sal-

varne cinque

D.

il tempo impiegato per dare la risposta cresce sensibilmente

24) Con l’espressione “

l’uomo

” (righe 16-17) ci si riferisce:

A.

genericamente a uno qualsiasi dei cinque uomini sul binario su cui sta

per arrivare il carrello

B.

all’uomo fermo sul binario sul quale si potrebbe dirottare il carrello

C.

all’essere umano in generale

D.

all’uomo grasso sul ponte

25) Stando a quanto dichiarato nel testo, l’esperimento condotto da Costa

ha coinvolto persone che parlavano:

A.

per lo più l’inglese, più una lingua dell’Estremo Oriente

B.

due lingue tra cui, generalmente, l’inglese

C.

generalmente l’inglese come madrelingua più un’altra lingua tra spa-

gnolo, coreano e francese

D.

lo spagnolo come madrelingua e una lingua straniera (in genere l’in-

glese)