Previous Page  13 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice

Parte Prima

Inclusività, interculturalità, riconoscimento

e valorizzazione delle differenze

Capitolo 1

- Plurilinguismo, identità culturali e bisogni educativi

1.1 L’inserimento degli alunni stranieri e il plurilinguismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1.2 Le identità culturali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

1.2.1 Le principali tappe della scuola italiana verso un orizzonte

interculturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

1.3 Il modello di scuola inclusivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

1.3.1 Il dibattito culturale che ha condotto alla definizione di “Bisogni

Educativi Speciali” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

1.3.2 Inclusività e BES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

1.3.3 Relazione tra Bisogni Educativi Speciali e “ostacoli

all’apprendimento e alla partecipazione”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

1.3.4 Sintesi delle leggi che favoriscono l’inclusività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

1.3.5 Proclamazione dei diritti del bambino e valorizzazione delle

diversità e della convivenza democratica nella Dichiarazione

di Salamanca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

1.4 La Direttiva del 27 dicembre 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

1.4.1 I Bisogni Educativi Speciali degli alunni con svantaggio

socioculturale e socioeconomico e/o con difficoltà derivanti

dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana . . . . . . . . . . 29

1.4.2 Il Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni

Educativi Speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

1.4.3 Rapporti con i genitori e servizi del territorio per il rilascio

della certificazione e l’attivazione di una didattica personalizzata

per DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

1.4.4 La formazione professionale per la gestione dei casi di DSA . . . . . . . . 31

1.4.5 Servizi del territorio: i Centri Territoriali di Supporto (CTS) . . . . . . . . 32

1.4.6 La prevenzione della dispersione scolastica attraverso l’attuazione

di percorsi di apprendimento individualizzati e personalizzati . . . . . . 33

1.4.7 Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

1.4.8 Didattica della lingua straniera L2 rivolta ad alunni con DSA . . . . . . . 35