Previous Page  11 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

IX

La seconda parte del volume è dedicata in modo specifico a fornire le conoscen-

ze teoriche e metodologiche necessarie per insegnare l’italiano come lingua 2. Si

presentano i principi della glottodidattica illustrando gli approcci e i metodi che

si sono venuti sviluppando nel corso della storia di questa disciplina fino ad

oggi, dal punto di vista sia delle teorie linguistiche di riferimento sia delle teorie

dell’apprendimento più o meno esplicitamente ad essi sottese. Si fornisce un’am-

pia descrizione del

Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

del

Consiglio d’Europa – che costituisce lo strumento fondamentale per l’insegna-

mento delle lingue straniere nei sistemi di istruzione europei (e non solo) – pre-

sentando la tipologia di competenze, i livelli e i relativi descrittori alla base

dell’insegnamento/apprendimento delle abilità linguistiche di ricezione e di pro-

duzione. A queste è dedicato un capitolo specifico nel quale si declinano le mo-

dalità e le tecniche per il loro sviluppo.

Si discute inoltre la questione dell’insegnamento della “grammatica”, presentan-

do diverse ipotesi di insegnamento deduttivo e induttivo. Una particolare atten-

zione, anche in termini applicativi, è rivolta all’insegnamento dell’italiano quale

lingua di comunicazione e di scolarizzazione (o lingua per lo studio) con una

descrizione delle varietà della lingua italiana da tenere in considerazione per la

prima e delle caratteristiche delle lingue delle discipline scolastiche per la secon-

da. Si danno linee guida per la progettazione e programmazione didattica – te-

nendo conto di variabili quali l’apprendente-destinatario, l’analisi delle sue mo-

tivazioni e dei suoi bisogni linguistici (i diversi “profili” di utenti), gli stili e le

strategie apprenditive, il sillabo di riferimento, la costruzione di una unità e/o di

un percorso didattico nelle sue diverse fasi – e per la valutazione e certificazione

delle competenze. Chiude il volume un capitolo dedicato all’educazione plurilin-

gue e interculturale, con riferimento alla realtà plurilingue italiana e alle indica-

zioni contenute in alcuni documenti del Consiglio d’Europa.

Pur senza pretesa di esaustività rispetto ad una materia complessa e in continua

evoluzione, il manuale si configura non solo come sussidio didattico per la

pre-

parazione

alle

prove concorsuali

ma anche come uno

strumento

utile nell’or-

dinaria

consultazione professionale

.

Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi

per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.

Ulteriori

materiali didattici

e

approfondimenti

sono disponibili nell’area

riservata a cui si accede mediante la registrazione al sito

edises.it

secondo la

procedura indicata nel frontespizio del volume.

Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui nostri

profili social.

Facebook.com/ilconcorsoacattedra

Clicca su

(

Facebook

) per ricevere gli aggiornamenti

www.concorsoacattedra.it