Previous Page  30 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 34 Next Page
Page Background

480

Parte Quarta

Sapere e saper fare: spunti operativi

www.

edises

.it

che si voleva esplorare, comunicando quanto era successo e rendendolo in

qualche modo ancora più reale. Il commento musicale fu afdato al musicista

John Williams.

Nel 1994 furono riconosciuti al lm ben 7 Oscar dalla Academy Awards:

miglior lm, miglior regia, miglior sceneggiatura non originale, miglior foto-

graa, miglior colonna sonora, miglior scenograa, miglior montaggio.

€‚ƒ„ ƒ‚… †‡…ˆ

&*&+/+ +5*6*<=/>:

Schindler’s List

<=@*+<>:

Usa

=<<+:

1993

6><>5>:

Drammatico

YZ5=&=:

187

9

5>6*=:

Steven Spielberg

[=\&:

Liam Neeson, Ben Kingsley, Ralph Fiennes, Caroline

Goodall, Jonathan Sagall, Embeth Davidtz, Malgoscha Gebel

]5+YZ@*+<>:

Branko Lustig, Gerald R. Molen, Steven Spielberg

Y*\&5*^Z@*+<>:

UIP

=<<+ Y* Z\[*&=:

1993

/= &5=_=. Oskar Schindler (Liam Neeson), industriale tedesco di origine

morava, arriva a Cracovia nel 1939, poco dopo che la vasta comunità ebraica è

stata costretta a vivere nel ghetto. Schindler riesce a farsi assegnare molti ebrei,

sfruttandoli come manodopera in una fabbrica di pentole. Colpito dalla fero-

cia della persecuzione razziale nazista, l’industriale decide di sfruttare la sua

posizione per farsi assegnare ancora altri operai, questa volta, però, per salvarli.

Grazie all’aiuto del suo segretario Itzhak Stern (Ben Kingsley), anche lui ebreo,

sfrutta le sue industrie come copertura per salvare e proteggere i “suoi” ebrei.

Alla ne della guerra, Schindler è ormai ridotto in miseria, per aver speso tutti

i suoi averi per corrompere i militari e “acquistare” gli operai, ed è costretto alla

fuga all’estero. Grazie a lui, più di mille israeliti sopravvivranno all’Olocausto.

1.5.2

L’analisi del tema dal film

Schindler’s List

Come già detto precedentemente, la stesura della colonna sonora per il lm

fu afdata a John Williams, che aveva già lavorato con Spielberg in produzioni

precedenti.

Affrontare l’analisi di questa colonna sonora con dei ragazzi di terza media

può essere veramente stimolante e può rendere più vicino a essi lo studio della

musica anche in ambito scolastico.