Previous Page  29 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Cinema, musica ed età evolutiva: dall’ascolto alla musica d’insieme

479

1.5

Prima lezione: educare all’ascolto

1.5.1

Schindler’s List

: una piccola introduzione

Steven Spielberg fu inizialmente attratto dalla storia di Oskar Schindler dopo

aver letto il libro di Thomas Keneally,

Schindler’s Ark

, uscito

nel 1982 con il

plauso unanime della critica. Ciò che più lo affascinava del libro era l’enfasi

posta sulle esperienze individuali, che coinvolgevano emotivamente il lettore

nelle devastanti vicende dell’Olocausto.

Schindler’s List

(gura 1) narra fedel-

mente episodi reali tratti dalle vite dei diversi personaggi, storie vissute che,

se inventate, risulterebbero incredibili. Problemi di tempistica e di copione

impedirono l’uscita del lm no al 1993.

Le riprese del lm iniziarono a Cracovia il 1° marzo 1993 e terminarono 72

giorni dopo, con quattro giorni di anticipo sul programma e con 187 minuti

circa di pellicola. La troupe, composta prevalentemente da personale polac-

co, comprendeva anche persone provenienti da Inghilterra, Croazia, Austria,

Germania, Canada, Israele e Stati Uniti, tra cui molti americani di origine

polacca. La città si prestava straordinariamente a fare da sfondo alle riprese: il

centro storico, scampato alle devastazioni della seconda guerra mondiale, fu

riconosciuto nel 1978 dall’Unesco come patrimonio culturale dell’umanità.

Furono utilizzati per le riprese molti luoghi pubblici situati all’interno o nei

dintorni del centro storico: la chiesa

di Santa Maria, la più importante

di Cracovia, risalente al XIV secolo;

Rynek Główny, la piazza del mercato,

una delle più grandi e caratteristiche

d’Europa; la pittoresca cittadina di

Niepołomice, chiamata Brinnlitz nel

lm.

Schindler’s List

è stato interamente

lmato in bianco e nero. Spielberg

spiega così questa scelta: «Quasi tutto

il materiale che ho visto sull’Olocau-

sto è in bianco e nero, quindi la mia

visione dell’Olocausto corrisponde a

quello che ho visto in documentari

e libri, in gran parte immagini in un

aspro bianco e nero». Per aumentare

il carattere realistico del lm, poi, per

il quaranta per cento delle riprese

furono utilizzate cineprese a mano.

L’uso del bianco e nero e delle cine-

prese a mano ha conferito al lm

un’aria di documentario, di cine-

ma-verità. Ha dato corpo alla realtà

Figura 1: la locandina del !lm

Schind-

ler’s List.