

Unità di Apprendimento 1
Modelli formativi ed epistemologia pedagogica
671
www.
edises
.it
ai programmi/siti preferiti, all’uso dei
media
a casa come fonte di informazione scien-
tifica anche a carattere divulgativo e/o di puro intrattenimento e socializzazione, al
veicolo preferito e più usato nel caso del web, computer o telefono cellulare. Un’ulti-
ma parte del questionario sarà dedicata alla valutazione da parte dei destinatari del
questionario dell’utilità dei
media
sui processi di apprendimento, sulla formazione e
cambiamento degli atteggiamenti e dei valori, sull’immagine di sé, sulla capacità di
indurre riflessioni sui modelli culturali e sociali veicolati, sulla capacità di modificare
il proprio stile di relazione e di socializzazione. Il questionario dovrà contenere gli
adeguati qualificatori o quantificatori a seconda del quesito (molto, poco, abbastan-
za, per nulla); per la parte valutativa, saranno cinque: per nulla d’accordo, abba-
stanza d’accordo, d’accordo, molto d’accordo, assolutamente d’accordo. Il campione
sarà scelto in modo proporzionale a quote, tale da rappresentare adeguatamente le
diverse età e i generi. La redazione dei quesiti, la somministrazione e tabulazione
sarà completamente a cura degli allievi, insieme al docente di matematica per la ta-
bulazione, e di scienze umane per l’analisi dei risultati rappresentati in grafici.
Lo scopo della seconda fase di
posing
è quello di espandere l’attitudine all’autovalu-
tazione delle proprie abitudini e preferenze in modalità di reperimento e “consumo”
di informazioni diverso da quanto la scuola tradizionalmente propone per la media-
zione didattica: ancorché, infatti, sia pratica quotidiana l’uso del web a scuola come
fonte di conoscenze, non vi è spesso da parte degli adolescenti la capacità di valuta-
re se e quanto l’uso dei
media
nel tempo extrascolastico dell’educazione informale,
abbia ricadute formative e di costruzione della propria identità. La fase di
posing
è
dunque articolata come da schema seguente.
- autosservazione
e autovalutazione
rispetto a contesti
diversi; ambiente
familiare, scolastico,
extrascolastico
- ricerca psicosociale:
attitudine alla ricerca
quantitativa e alla
valutazione delle
proprie abitudini come
elementi del processo di
trasmissione culturale, di
modelli, di atteggiamenti
ricerca
sociologica
e psicosociale
- attitudine
all’oggettivazione
e descrizione
delle emozioni e
all’autonarrazione;
- attitudine
all’organizzazione
dell’autonarrazione in
linee guida coerenti
da un punto di vista
epistemologico
linee guida:
livello
teleologico,
antropologico,
strumentale
percezione di sé
valutazione dei
processi formativi
formali e informali
Come si vede, il
frame
centrale “Percezione di sé e valutazione dei processi formativi for-
mali e informali” è la mediazione e il punto di confluenza delle due esperienze di
posing.