

www.
edises
.it
Sezione I
Pedagogia
Unità di Apprendimento 1
Modelli formativi ed
epistemologia pedagogica
L’unità analizza le caratteristiche trasversali dei modelli formativi e si rivolge agli
studenti del secondo biennio e del quinto anno del liceo delle scienze umane (D.P.R.
n. 89 del 15 marzo 2010).
Presentazione del progetto
Se l’azione pedagogica è trasmissione culturale volta alla promozione dell’individuo
e alla trasformazione della personalità in vista di un determinato fine socialmente
condiviso e percepito come valore, deve essere possibile delucidare l’epistemologia
pedagogica, ovvero i nuclei epistemici fondanti della riflessione e tematizzazione
sull’attività formativa della persona. Questa unità di apprendimento mira, dunque,
alla costruzione di categorie chiave esplicative della prassi formativa nei suoi contesti
formali e informali. Compito della riflessione pedagogica è quello di modellizzare
la prassi educativa, ossia indicare le variabili essenziali di ogni progetto educativo
che voglia definirsi tale; modellizzare significa definire la struttura tipica delle azioni
formative e rinvenirne i tratti universali comuni, costituenti la dimensione sincronica
della disciplina; tematizzare la prassi educativa è fare oggetto di analisi proprio l’atto
di trasmissione culturale colto nel suo proporsi come trasformativo della persona; si
tratta altresì di codificare il lessico pedagogico inerente alla struttura del paradigma
e trasmetterlo agli allievi come connotato basilare della disciplina. L’unità è, dunque,
assolutamente centrale per la costruzione del sapere pedagogico, ed è trasversale ai
saperi di riferimento della pedagogia e delle scienze della formazione: alla filosofia,
all’antropologia e alla psicologia, alle scienze della comunicazione e, in generale,
alla riflessione sulla comunicazione mediatica che veicola messaggi e contenuti di
evidente ricaduta formativa, sia nei contesti formali sia informali di apprendimento.
Le competenze attese alla fine dell’unità sono il padroneggiamento delle categorie
essenziali della disciplina che verranno trasmesse attraverso gli organizzatori logici
successivi alla fase di
problem posing
, caratterizzata dalla centralità dell’organizzatore
di approccio.