Previous Page  23 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 30 Next Page
Page Background

Unità di Apprendimento 1

Modelli formativi ed epistemologia pedagogica

667

www.

edises

.it

preliminare svolta dal docente); i tempi delle verifiche si considerano da aggiun-

gere in funzione della quantità e tipologia di verifiche che il docente ritiene di

effettuare rispetto alle potenzialità di profitto della classe.

>

>

Modalità di verifica

: le prove saranno scritte (questionario e analisi, testo di scrit-

tura narrativa, dossier eventualmente prodotto in forma multimediale); orali

(esposizione di mappe e criteri organizzativi e argomentazione di accompagna-

mento e delucidazione del dossier,

question time

); laboratoriali e multimediali se il

dossier è elaborato in forma multimediale.

>

>

Valutazione

: le prove saranno valutate formativamente,

in itinere

, per saggiare

risultati e motivazioni intermedie e apportare gli eventuali correttivi di monito-

raggio. Per la valutazione sommativa, si valuteranno le competenze attese previa

costruzione da parte dei docenti delle discipline coinvolte, di rubriche valutative,

una per le dimensioni del sapere e l’altra per la dimensione dell’agire, della mo-

bilitazione dei saperi e delle motivazioni, per l’autovalutazione e autoregolazione.

Le rubriche hanno carattere trasversale alle discipline, sono composte secondo le

dimensioni valutative, i descrittori delle competenze riferite alle dimensioni e gli

indicatori del quadro QCER.

Il questionario sarà valutato secondo criteri di chiarezza, univocità degli

items

,

esaustività delle domande rispetto al tema, coerenza al tema di ricerca, completez-

za dell’indagine proposta.

Le analisi sulle risultanze del questionario saranno valutate secondo criteri di

comprensibilità, coerenza, esaustività, unitarietà dell’indagine, economicità e

portabilità (ovvero possibilità di esporre i grafici in tempi ragionevolmente

rapidi).

Il testo scritto di autonarrazione verrà valutato nella fase di

posing

.

Il dossier con antologia, risultato delle lezioni, degli approfondimenti guidati e

delle ricerche dei testi originali verrà valutato secondo i criteri, validi anche per il

testo narrativo, di esposizione e argomentazione autonoma, di coerenza rispetto

a quelli indicati dal docente come livelli/organizzatori logici dei modelli forma-

tivi, di esaustività, unitarietà, completezza, chiarezza e incisività comunicativa, di

correttezza morfosintattica e competenza di lessico specifica, di significatività dei

testi scelti, di economicità della selezione dei testi in funzione dell’efficacia del

risultato finale.