Previous Page  22 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 30 Next Page
Page Background

666

Parte Sesta

Esempi di Unità di Apprendimento

Sezione I

Pedagogia

www.

edises

.it

presente che in prospettiva costruttivista l’alunno alla fine dell’unità dovrà essere

in grado di delucidare e argomentare correttamente sui piani di riferimento nelle

loro corrette collocazioni, e che questi piani sono sia l’epistemologia pedagogica

basilare ridotta a nucleo docibile, sia le competenze attese a fine unità, sia gli stessi

organizzatori logici che consentono l’apprendimento significativo.

Tabella 1

Livello teleologico o finalistico

(1)

: l’orizzonte normativo

del “dover essere”,

dei modelli sociali da

trasmettere e conservare.

Prescrittivo-normativo-

assiologico: il progetto

dell’esistenza dell’educando

secondo un fine.

I saperi di riferimento

per la costruzione del

modello: filosofia morale

e pedagogia.

Livello antropologico e

psicologico (2)

: i destinatari

del modello: attitudini

emotive e cognitive.

Descrittivo-

psicoantropologico: il

potenziale formativo degli

educandi.

Psicologia scientifica

dello sviluppo, psicologia

biologica, antropologia.

Livello strumentale

e di mediazione (3).

Ambienti di apprendimento,

dell’educazione e di istruzione

formale, non formale e

informale, mezzi tecnici di

trasmissione culturale.

Scienze della

comunicazione,

nuove tecnologie

d’apprendimento,

media

.

È evidente il carattere di accentuata formalizzazione dell’unità di apprendimento;

ciò è spiegabile in riferimento alla consistenza storica della disciplina. Fra le scien-

ze umane, la pedagogia è quella che presenta più forti legami con l’evoluzione dei

modelli culturali, con la storia delle istituzioni formative e con la filosofia, la più

antica e la più legata ad ambienti tradizionali di trasmissione culturale e di con-

servazione dei modelli sociali; mentre la psicologia, la sociologia e la psicologia so-

ciale, nel loro proporsi come saperi di statuto scientifico-sperimentale, sono nate e

cresciute negli ultimi due secoli, la pedagogia, senza sostanziali soluzioni di conti-

nuità dal punto di vista metodologico e in modo alquanto omogeneo, ci arriva da

una produzione plurisecolare, legata alla trasmissione più rigida e unilaterale di

norme e modelli sociali di quella attuale, di forte legame con la filosofia morale,

quale nucleo assiologico e valoriale di riferimento. Solo di recente le scienze della

formazione hanno prodotto prospettive di analisi plurilaterali dei diversi modelli

culturali e accettato la loro convivenza all’interno della unitarietà dell’epistemolo-

gia pedagogica. Come è noto, la pluralità dei modelli pedagogici ne ha aumentato

il connotato relativistico e diminuito il carattere prescrittivo, determinando un

dibattito pedagogico quanto mai aperto, mobile e variegato.

>

>

Strumenti

:

dotazioni dell’istituto cartacee e informatiche, enciclopedie, riviste,

dizionari propri e di biblioteche che i ragazzi potranno visitare durante le fasi di

lavoro a casa.

>

>

Tempi di realizzazione

:

22 ore circa. Si considerano i tempi esposti comprensivi

delle fasi di attuazione dell’unità (al netto dei tempi necessari alla progettazione