

668
Parte Sesta
Esempi di Unità di Apprendimento
Sezione I
Pedagogia
www.
edises
.it
Fasi di realizzazione
- lavoro discenti: narrare se stessi e la propria formazione (fase 1.1);
- lavoro discenti: ricerca psicosociale sul proprio ambiente scolastico (fase 1.1);
- lavoro docente: costruzione tabella 1 e 2, definizione degli organizzatori (fase 1).
- lavoro docente: analisi delle tabelle 1 e 2, delucidazione e contestualizzazio
-
ne, riepilogo delle determinanti dei modelli formativi (livello 1, 2, e 3) (fase 1);
- lavoro discenti: assimilazione dei contenuti e approfondimenti liberi, selezio
-
ne di testi antologici riferiti ai livelli dei modelli formativi (fase 2).
- lavoro docente: guida alla selezione dei testi e alla costruzione del dossier
personalizzato, secondo le delucidazioni e gli organizzatori logici della fase 2.
Costruzione della mappa di validazione (fase 3);
- lavoro discente: costruzione del dossier antologico personalizzato; autovalu
-
tazione della coerenza interna ed esterna (rispetto ai criteri dati) del dossier
(fase 3);
- costruzione di mappe e quadri sinottici, validazione (fase 4).
fase
posing
organizzatore
d’approccio
fase
solving
organizzatore
d’approdo o
logico-epistemo-
logico
fase
solving
organizzatore
d'approdo o
logico-epistemo-
logico
Fase 1.
tempo: 180’
Posing
dalla struttura dei modelli alle prospettive di narrazione autobiografica,
autovalutazione e ricerca psicosociale
Proprio per introdurre i livelli astratti e formali della materia in modo graduale si
procederà alla fase di
problem posing
in due momenti che hanno come elemento di
unificazione l’autovalutazione del processo di formazione/identità nei diversi am-
bienti e nelle diverse situazioni. L’organizzatore di approccio, dunque, mobiliterà
l’attenzione del discente intorno all’indagine sperimentale del proprio ambiente per