Previous Page  26 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 30 Next Page
Page Background

670

Parte Sesta

Esempi di Unità di Apprendimento

Sezione I

Pedagogia

www.

edises

.it

Tabella 2

livello teleologico/

finalistico/ assiologico

livello

psicoantropologico

costruzione

dell’identità

Ciò che mi è stato trasmesso

e/o insegnato come valore.

Come mi è stato trasmesso e

secondo quale progetto per la

mia vita.

La mia percezione della mia

crescita.

- In famiglia: rispetto,

solidarietà, sollecitudine

e cura degli affetti e delle

persone, fedeltà, obbedienza,

autonomia, responsabilità,

creatività, senso di

appartenenza.

- A scuola: rispetto delle

strutture, dei compagni, dei

docenti, solidarietà, cura e

sollecitudine nella costruzione

del proprio percorso

educativo, partecipazione

alla vita scolastica nel rispetto

delle regole, autonomia,

creatività.

- In modo tacito.

- Esplicito (precetti,

norme, indicazioni del

comportamento e i rinforzi

usati, premi o punizioni).

- Con uno stile educativo

volto all’autonomia e alla

responsabilità.

- Con uno stile educativo

volto al modellamento e al

rinforzo.

- Basato sulle mie inclinazioni

e la conoscenza delle

mie emozioni e stili di

apprendimento.

- Basato sugli obiettivi da

raggiungere.

- Ho interiorizzato i modelli

proposti con difficoltà e

in modo sostanzialmente

oppositivo.

- Ho accettato quanto mi

veniva proposto perché

discusso e analizzato insieme

alla famiglia.

- Sento che vengo accettato

di più se perseguo obiettivi di

performance.

- Sento che vengo accettato

indipendentemente da

obiettivi di

performance

.

Ciò che mi è stato trasmesso

e/o insegnato come valore.

Come mi è stato trasmesso e

secondo quale progetto per la

mia vita.

La mia percezione della mia

crescita.

- Con uno stile educativo

volto alla percezione della

propria efficacia e alla

autoregolazione.

- Con uno stile educativo

volto alla imitazione di esempi

e modelli.

- Mi sento conosciuto e

riconosciuto come persona

autonoma con proprie

inclinazioni e vocazioni.

- Non ho chiare le mie

inclinazioni e le mie vocazioni.

- Ho motivazioni che

resistono alle difficoltà nella

vita scolastica e nello studio o

no, perché…

- Mi piace organizzarmi da

solo nello studio e nei miei

interessi o no, perché...

Fase posing 1.2. Ricerca sul campo (tempo: 180’ per la redazione, 120’ per la somministrazione,

180’ per tabulazione e analisi)

L’altro elemento di

problem posing

è un’indagine psicosociale costruita mediante un

questionario a campione da somministrare alla popolazione scolastica dell’istituto,

composto da quesiti inerenti l’esposizione ai

media

(televisione e internet) degli stu-

denti. Il questionario deve contenere sezioni dedicate all’orario di esposizione, se

pomeridiano, serale o notturno, alla tipologia e quantità di tempo dell’esposizione