

Unità di Apprendimento 1
Modelli formativi ed epistemologia pedagogica
665
www.
edises
.it
>
>
Competenze acquisite a fine unità
:
- costruire testi orali e ipertesti multimediali, secondo le mappe ricavate dalle
informazioni, corredandoli delle necessarie informazioni;
- argomentare le ragioni, lo sviluppo e i prodotti di una ricerca;
- comunicare il processo di ricerca e diffonderlo;
- sviluppare ricerche di autoanalisi mediante l’osservazione partecipante di se
stessi in relazione ad ambienti e a modalità formative;
- interpretare e distinguere le emozioni e tradurre in forme espressive adeguate
il proprio vissuto relativo alle esperienze di formazione nei diversi ambienti e
nelle diverse situazioni, in relazione alle linee guida della ricerca proposte dal
docente;
- individuare e distinguere le caratteristiche essenziali dell’educazione formale,
non formale e informale e gli ambienti, istituzionali e non, di pertinenza;
- comporre, raccontare e organizzare in un elaborato organico le proprie espe-
rienze riferendole consapevolmente alle dimensioni della tabella 2 quali linee
guida indicate dal docente;
- individuare, distinguere e confrontare il livello teleologico, psico-antropologico
e strumentale dei modelli formativi e valutare la dimensione sincronica della
pedagogia;
- formulare, organizzare ed elaborare mappature sinottiche dei determinanti es-
senziali dei modelli pedagogici connessi ai saperi di riferimento;
- controllare le proprie ipotesi di ricerca secondo criteri di verifica e parametri di
validazione;
- selezionare, secondo criteri di economicità, funzionalità alle finalità del pro-
dotto (dossier antologico) e coerenza agli organizzatori logici, testi di autori dei
saperi di riferimento della pedagogia;
- individuare, distinguere e collegare gli elementi essenziali delle azioni educati-
ve volte all’autonomia, alla responsabilità, alla creatività, alla conoscenza delle
proprie attitudini, inclinazioni e vocazioni;
- analizzare, identificare e distinguere gli elementi essenziali delle azioni educa-
tive volte all’imitazione dei modelli;
- valutare, stimare, considerare le azioni educative agite come destinatario rispet-
to alla costruzione della propria identità;
- valutare, stimare e considerare le proprie motivazioni, competenze di autorga-
nizzazione e pianificazione di azioni nella vita e nello studio come prodotti del
proprio percorso formativo.
>
>
Metodi e strategie da adottare
: i metodi e le strategie sono fortemente connessi
a natura e finalità dell’unità. In ogni modello pedagogico compaiono tre livelli
fondanti: quello teleologico o finalistico o prescrittivo; quello psicologico o antro-
pologico, ovvero descrittivo della persona e del suo potenziale formativo; quello
strumentale, ossia i mezzi e gli ambienti in cui si esplica l’attività formativa. I tre
livelli sono rispettivamente connessi alle discipline di riferimento che fanno del sa-
pere pedagogico un sapere complesso. Parte dell’unità può essere quindi ordinata
secondo la seguente tabella, delucidativa del lavoro del docente nella fase di appro-
fondimento teorico e di messa in campo degli organizzatori logici. È bene tenere