

www.
edises
.it
16
Parte Prima
La didattica dell’italiano
2012, sintetizzano in
tre aree disciplinari e in quattro assi culturali
le discipline e le
otto competenze chiave.
ASSI CULTURALI
AREE DISCIPLINARI
SCUOLA PRIMO CICLO
AREE DISCIPLINARI
SCUOLA SECONDO CICLO
Asse dei linguaggi
(lingua madre, lingua
straniera, multimedia)
Linguistica, artistico-espressiva Linguistica e comunicativa
Asse matematico
(aritmetica, algebra,
geometria, rappresentazioni
grafiche,
problem solving
)
Matematica, scientifica e
tecnologica
Scientifica, matematica
e tecnologica, logico-
argomentativa, metodologica
Asse scientifico-tecnologico
(scienze naturali,
trasformazioni di energia,
rapporti tra tecnologie e
ambiente, applicazioni
informatiche)
Asse storico-sociale
(storia, economia,
cittadinanza)
Storico-geografica
Storico-umanistica
L’
asse dei linguaggi
si pone i seguenti
obiettivi
:
>
>
fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e
come produzione, scritta e orale;
>
>
la conoscenza di almeno una lingua straniera;
>
>
la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali;
>
>
un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Per quanto riguarda l’italiano, secondo la normativa prevista dal Ministero della Pub-
blica Istruzione: “
La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio
consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimen-
to ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana è
indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la
consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni
comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.
Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la
mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di stu-
dio e di lavoro.
Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e letterario
sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutela e
alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore. La competenza digitale arric-
chisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di ap-
prendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa. L’integrazione tra
i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per inter-