Previous Page  31 / 46 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 46 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 2

La didattica modulare e le competenze

15

rando una doverosa distinzione tra termini a volte usati in maniera impropria:

cono-

scenze

,

abilità

e

competenze

.

CONOSCENZE

Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso

l’apprendimento.

ABILITÀ

Indicano la capacità di applicare le conoscenze per portare a termine

compiti e risolvere problemi.

COMPETENZE

Indicano il saper usare le conoscenze, le abilità e le capacità personali e

sociali nell’ambito dello studio o del lavoro e nello sviluppo personale e

professionale. Presuppongono responsabilità, consapevolezza e autonomia.

Nel quadro di riferimento europeo, la

competenza

viene definita come la sintesi di

conoscenze (cioè di contenuti, nozioni), di abilità (con cui i contenuti vengono appli-

cati consapevolmente) e di attitudini essenziali, mediante le quali lo studente riesce a

contestualizzare e a richiamare conoscenze e abilità acquisite. In tal modo può opera-

re un transfer delle proprie conoscenze e abilità da un contesto a un altro, riutilizzan-

dole e adattandole alle nuove problematiche che affronta. Parimenti, egli è pronto a

rivedere e ampliare le proprie conoscenze, nell’ottica di sostenere le nuove sfide che

gli vengono proposte.

In sintesi, conoscenza significa sapere, abilità significa saper fare e competenza vuol

dire disposizione a scegliere, usare e padroneggiare le conoscenze, le abilità e le capa-

cità idonee a risolvere un problema in un determinato contesto.

Alcuni esempi

:

>

>

“sapere le capitali europee è una conoscenza, saper ricavare informazioni da una

carta tematica d’Europa è una competenza” (

A. Colombo

);

>

>

la lettura di un testo è un’abilità, la sua comprensione è una competenza;

>

>

calcolare percentuali è un’abilità, interpretare e mettere a confronto percentuali è

una competenza.

OCCORRE SAPERE

Altre utili definizioni di competenze

Le competenze sono:

>

>

un comportamento direttamente osservabile (

Bertocchi

);

>

>

il livello effettivamente raggiunto nello svolgimento di un compito (

Boscolo

);

>

>

il livello di performance raggiunto (

Guilbert

);

>

>

i saperi e il saper fare che diventano patrimonio di un individuo e vengono spontanea-

mente applicati per la soluzione di problemi di diversa natura (

Pea

).

2.3

 Gli assi culturali e le aree disciplinari

Il Decreto sull’obbligo di istruzione del 2007 e le

Indicazioni

nazionali per il curricolo

della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione

dello stesso anno, poi riprese nel