Previous Page  29 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 34 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Contesti e opportunità di sviluppo

9

www.

edises

.it

1.2.3

 Aspetti distintivi della contemporaneità: disgregazione della

famiglia nucleare

Le dinamiche relazionali a cui assistono

i bambini di genitori separati

sono, spesso,

squilibrate. In genere, i genitori che arrivano a separarsi lo fanno dopo un lungo

percorso di dolore

che si è manifestato attraverso

continue liti

, le quali non cessano

subito dopo la separazione. Il rancore e la rabbia, accumulati durante la relazione

coniugale, fanno fatica a stemperarsi subito dopo la fine dell’unione, per cui il bam-

bino vive in uno stato di disagio emotivo persistente, facendosi carico di un bagaglio

di

frustrazioni

che lo rendono

insicuro, suscettibile, nervoso, aggressivo

. Le liti a

cui assiste, anche se non rivolte a lui, sono avvertite come assalti alla sua personalità,

aggressioni a cui risponde con aggressività. I bambini, che vivono situazioni di disa-

gio del genere, hanno bisogno più degli altri di sentirsi a

scuola

come in un

porto si-

curo

, hanno bisogno più degli altri di essere accolti amorevolmente dagli insegnanti

e di trovare a scuola figure di riferimento comportamentali affidabili ed equilibrate.

Quando la tempesta emotiva post-separazione svanisce il bambino viene inserito in

un

contesto relazionale poliedrico

. Vive con uno solo dei genitori, per cui non è

più parte di una triade ma di un binomio, all’interno del quale il

genitore

tende ad

essere

iperprotettivo

. Al bambino viene a mancare la presenza costante dell’altra

figura genitoriale, che pure è importante per la formazione della sua personalità. In

alcuni casi, le famiglie si allargano e il bambino entra in relazione con nuove figure

di riferimento. Ricapitolando, i bambini di genitori separati si trovano a vivere in

contesti familiari, dove:

>

>

la triade familiare è sostituita da due binomi genitore-figlio;

>

>

il bambino non presenzia più alle dinamiche relazionali tra i genitori;

>

>

il bambino può essere iperprotetto;

>

>

nascono famiglie allargate con figure di riferimento aggiuntive.

Senza entrare nel merito della miriade di dinamiche relazionali che possono deter-

minarsi successivamente alla separazione, i

tratti distintivi comuni

a tutte possono

essere:

>

>

poliedricità

dei punti di riferimento;

>

>

dinamicità e/o instabilità

dei punti di riferimento.

Inutile dire che non esistono risvolti necessariamente negativi o positivi. Sicuramente

un

clima familiare sereno

, indipendentemente dai soggetti interagenti, contribuisce

positivamente allo sviluppo infantile

, mentre un

clima familiare teso

e

conflittuale

ostacola

uno

sviluppo sereno

ed

equilibrato

.

1.2.4

 La famiglia contemporanea tra liquidità e mobilità territoriale

Secondo il sociologo polacco

Bauman

la famiglia contemporanea viene investita,

come la società intera, da un’ondata di

liquidità

, intendendo per essa l’assenza di

modelli comportamentali

solidi

, dovuta ad un cambiamento troppo repentino degli

stili di vita, che impedisce che questi ultimi si consolidino in

abitudini

.