

Ortaggi e funghi
165
>Disacidificante,
soprattutto a crudo
>Proprietà antitumorali
>Previene le malattie
cardiovascolari
>Ricco di vitamine C e K
allergica, è salutare per gli occhi, grazie
alla luteina e alla zeaxantina (due carote-
noidi antiossidanti), aiuta la memoria e le
capacità intellettive. La medicina cinese gli
riconosce virtù diuretiche dovute alla sua
natura fredda e al sapore amaro.
I BENEFICI NUTRIZIONALI
Ricco di vitamine, minerali e fibre, il broc-
colo è anche poco calorico, giacché composto
per il 92% d’acqua, meritandosi un posto
d’onore sulla tavola di tutti e non solo di chi
tiene d’occhio la linea!
IN PRATICA
Come sceglierlo?
Deve essere sodo e compatto, di un bel
verde (il colore giallognolo non è sintomo
di freschezza).
Come consumarlo?
È uno deg li or tagg i più
nutrienti che ci sia, da
mangiare spesso, anche
perché, oltre a dare un
tocco di colore ai piatti, è
molto economico. Cotto al
vapore o saltato in padella
conserva la maggior parte
delle sue proprietà benefiche.
> Più fresco è, meglio è –
Meglio con-
sumarlo appena colto o in tempi brevi per
preservarne intatte le virtù.
Come conservarlo?
In frigo, nel comparto frutta e verdura, per 4
o 5 giorni. Congelato si conservamolto bene.
1
0
0
g
d
i
b
r
o
c
c
o
l
i
a
p
p
o
r
t
a
n
o
:
> 35 kcal
> 2,38 g di proteine
> 0,4 g di lipidi
> 7,18 g di glucidi
> 2,4 g di fibre
> Indice glicemico: 15
> Indice PRAL: - 3,5
> Indice ORAC: 3080
(cotto: 1590)