Previous Page  19 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 24 Next Page
Page Background

Ortaggi e funghi

161

IL

PUNTO

SULLA

ricerca

Alcuni studi condotti sugli animali hanno dimostrato che il consumo di barbabie-

tola previene alcuni tipi di tumore: la betanina, che è un pigmento, difenderebbe

l’organismo dal tumore della pelle, del fegato e dei polmoni, mentre i carotenoidi

contenuti nelle foglie avrebbero effetti preventivi contro il cancro al seno e ai polmoni.

Secondo varie ricerche, la luteina e la zeaxantina (carotenoidi contenuti nelle foglie

di barbabietola, nei broccoli, nella zucca e nel sedano) sono benefiche per gli occhi

e combattono la degenerazione maculare, la cataratta e la retinite pigmentosa.

utilizzata nellamedicina tradizionale cinese,

insieme alla carota, per alleviare i disturbi

della menopausa. Sembra che questa vita-

mina, il cui ruolo fondamentale è di preve-

nire la malformazione del tubo neurale del

feto (spina bifida), abbia anche un leggero

potere antidepressivo.

I BENEFICI NUTRIZIONALI

Grazie alla ricchezza di minerali e di vita-

mine, la barbabietola è un ortaggio rivi-

talizzante e dinamizzante. Ricca di fibre

e nutriente, migliora anche il transito

intestinale e la digestione. I suoi potenti

antiossidanti contrastano efficacemente

l’invecchiamento cellulare.

IN PRATICA

Come sceglierla?

È disponibile in commercio cruda o cotta.

Se cruda, sceglietela ben soda. Se cotta,

invece, deve avere la buccia liscia.

La più diffusa è quella rossa, ma

recentemente sono tornate in auge

varietà del passato, come la barba-

bietola gialla.

Come consumarla?

Cruda o cotta, è deliziosa in insalata, ma

è ottima anche in zuppa. Le sue foglie,

anch’esse crude o cotte, si preparano come

gli spinaci o le bietole. Dai semi germogliati

si ricava un eccezionale succo che si ritiene

benefico per la salute e il nostro benessere

in generale.

> Il succo di Breuss –

Questa bevanda,

salubre per eccellenza, si ottienemescolando

succo di barbabietola rossa, di carota, di

sedano, una patata cruda e del radicchio

nero.

> Succo russo vitaminico –

Si

ottiene miscelando succo di bar-

babietola con succo di carota,

di sedano, di cetriolo, di

limone e aggiungendo del kefir.

Come conservarla?

Si conserva in frigo, in sacchetto di

plastica perforato.