Previous Page  14 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 24 Next Page
Page Background

156

>Disacidificante, soprattutto

se consumato crudo

>Antibiotico naturale,

combatte le infezioni

>Antisettico dei bronchi

>Eccezionali virtù antitumorali

e antinfiammatorie

>Abbassa la pressione,

rinforza il sistema

cardiovascolare

>Stimolante generale

~

AGLIO

~

L’

odore caratteristico e pronunciato

dell’aglio deriva dall’allicina, com-

posto sulfureo organico dalle proprietà

antibatteriche.

L’aglio pulisce e purifica, combatte i bat-

teri, i funghi, alcuni parassiti e

possiede proprietà antisettiche e

antinfettive benefiche per le vie

respiratorie. Inoltre, contribuisce

ad abbassare l’ipertensione arte-

riosa. È uno degli ortaggi aromatici

più salutari presenti in natura.

IL “TOCCO” SALUTARE

> Antibatterico –

Già nel 1951 la rivista

scientifica

Advances in enzymology

riferiva

dei potenti effetti antibatterici dell’aglio su

patologie come la dissenteria, l’enterite, il

tifo e il colera.

> Antiossidante –

Il consumo regolare di

aglio previene le malattie cardiovascolari,

prima causa di mortalità nei paesi indu-

strializzati. Grazie ai suoi antiossidanti,

quest’ortaggio riesce a ridurre

leggermente le placche ate-

rosclerotiche e a prevenirne

la formazione.

> Ipotensivo –

Consumati

quotidianamente, l’aglio,

il suo olio essenziale o l’estratto d’aglio

inducono una leggera diminuzione dell’i-

pertensione arteriosa (purché non sia ecces-

sivamente elevata).

> Più in generale –

L’aglio è tradizio-

nalmente utilizzato per molti altri effetti

benefici: azione antisettica sulle vie respira-

torie, attivazione della secrezione gastrica,

disinfezione dell’intestino, riduzione dello

zucchero nel sangue, stimolazione del cuore,

purificazione dell’organismo. L’aglio, fra

l’altro, apposto direttamente sulla parte

dolorante o assunto in decotto, allevia il

mal di denti.

I BENEFICI NUTRIZIONALI

È un ortaggio estremamente salutare per le

sue proprietà antiossidanti, in grado di ral-

lentare l’invecchiamento cellulare. Associato

a un’alimentazione ricca di potassio (frutta e

verdure), la sua azione ipotensiva aumenta.

I componenti principali dell’aglio sono l’olio