Previous Page  15 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 24 Next Page
Page Background

Ortaggi e funghi

157

IL

PUNTO

SULLA

ricerca

Uno studio condotto su mille donne ha dimostrato che un componente dell’aglio,

il disolfuro di diallile, riduce l’artrosi delle anche.

Un gruppo di ricercatori australiani ha analizzato undici studi e provato una dimi-

nuzione moderata dell’ipertensione.

Inoltre, è risaputo che il consumo di due spicchi d’aglio al giorno (6 g) previene

il cancro. Sulla base di numerose sperimentazioni in vitro e sugli animali, l’aglio

è risultato efficace contro i tumori dello stomaco e dell’intestino. Infine, varie

pubblicazioni scientifiche sottolineano l’azione antitumorale dell’ajoene, uno dei

componenti sulfurei organici dell’aglio.

essenziale (0,25%), i glucidi (27%), il selenio,

le vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E), le

fibre (3%), le proteine (6%), i minerali e gli

oligoelementi. Eccoli in ordine decrescente

di percentuale: potassio, zolfo, fosforo, calcio,

magnesio… e quasi tutti gli altri minerali.

L’aglio contiene anche cellulosa, silice, acidi

grassi essenziali, antiossidanti.

IN PRATICA

Come sceglierlo?

Gli spicchi devono essere sodi e la buccia

ben aderente.

Come consumarlo?

> Uno spicchio al giorno –

Per beneficiare

di tutte le virtù di quest’ortaggio eccezio-

nale si consiglia di mangiarne gli spicchi

crudi, interi, a pezzetti o schiacciati, purché

il consumo sia di uno spicchio al giorno, in

maniera regolare. Per neutralizzarne l’odore

si può masticare qualche chicco di caffè,

semi d’anice, cumino o cardamomo, un po’

di prezzemolo o una mela. Altrimenti si può

ricorrere alle pratiche capsule all’estratto

d’aglio!

> L’aglio del viaggiatore –

In viaggio ci si

protegge dalla diarrea del viaggiatore, detta

anche “vendetta diMontezuma”, mangiando

uno spicchio d’aglio crudo prima dei pasti.

> Ricetta contro i colpi di freddo –

Se

soffrite di problemi polmonari, bronchiti,

angine, ecco un trucco efficace: immergete 2

spicchi d’aglio tagliati a pezzi in un recipiente

contenente acqua. Dopo 4 ore bevetene un

po’ e continuate a berne ancora, un poco

alla volta, ogni 2 ore.

Come conservarlo?

L’aglio si conserva all’aria, preferibilmente

in luogo fresco e asciutto.

1

s

p

i

c

c

h

i

o

d

a

g

l

i

o

(

3

g

)

a

p

p

o

r

t

a

:

> 4 kcal

> 0,2 g di proteine

> 1 g di glucidi

> 0,1 g di fibre

> Indice glicemico: 15

> Indice PRAL: - 2,65

(per 100 g)

> Indice ORAC: 5708

(per 100 g)