

Ortaggi e funghi
163
IL
PUNTO
SULLA
ricerca
I principali flavonoidi della bietola hanno dimostrato in vitro un effetto inibitore
sulla proliferazione delle cellule cancerose umane. Secondo uno studio di labo-
ratorio, l’estratto della bieta a coste potrebbe prevenire patologie degenerative
come il morbo di Alzheimer e di Parkinson.
Alcune sperimentazioni condotte sulle cavie hanno provato che l’estratto di bietola
aumenta la secrezione d’insulina e protegge reni, cuore e fegato contro le lesioni
associate alla malattia. Una ricerca sugli esseri umani ha, invece, evidenziato la
riduzione del tasso di colesterolo in seguito al consumo di tale estratto.
IN PRATICA
Come sceglierla?
Le foglie devono presentarsi robuste e sode.
Secondo la varietà, il gambo può essere
bianco, rosso (maggiore potere antiossidante),
arancio, rosa o giallo.
Come consumarla?
Le foglie si cucinano come gli spinaci e i
gambi come gli asparagi, entrambi buoni sia
caldi che freddi. Meglio evitare la frittura
o la cottura in pentola a pressione per non
impoverirla di antiossidanti, cosa che non
sembra accadere con gli altri tipi di prepa-
razione. Le foglie giovani sono buone anche
crude in insalata.
> Una gustosa ricetta -
Per una saporita
pizza rustica sminuzzate le foglie di bietola
e unitevi delle patate lesse, una cipolla a fet-
tine, un ciuffo di prezzemolo, del formaggio
feta, due uova sbattute e un filo d’olio d’oliva.
Come conservarla?
Si conserva in frigo per 4 giorni, in un sac-
chetto di plastica perforato. Le foglie, e non
le coste, possono essere congelate dopo averle
fatte sbollentare 2 minuti.
> Buono a sapersi –
La bietola a coste
contiene una percentuale elevata di vita-
mina K, fondamentale, fra l’altro, per la
coagulazione del sangue. Le persone che
assumono anticoagulanti, quindi, devono
consumarla con precauzione. Chi soffre di
calcoli renali farebbe bene invece ad evitarla
del tutto poiché contiene ossalato (l’ossalato
di calcio è quasi sempre il componente prin-
cipale dei calcoli).
1
0
0
g
d
i
b
i
e
t
o
l
e
a
c
o
s
t
e
a
p
p
o
r
t
a
n
o
:
> 21 kcal
> 1,88 g di proteine
> 0,08 g di lipidi
> 4,1 g di glucidi
> 2,1 g di fibre
> Indice glicemico: 15
> Indice PRAL: - 12,4
> Indice ORAC:
sconosciuto