

Ortaggi e funghi
159
IL
PUNTO
SULLA
ricerca
I fitoestrogeni contenuti nell’asparago possono ridurre il rischio di alcuni tumori, fra
cui quello al seno. Quest’ortaggio possiede, a quanto pare, antiossidanti di qualità
migliore rispetto a quelli della maggior parte delle altre verdure, pur apprezzate in
questo senso: cipolla, aglio, broccolo, peperone. Secondo una ricerca, l’asparago
sarebbe anche più ricco della frutta e degli altri ortaggi di due tipi di tioli: il gluta-
tione e l’acetilcisteina, due potenti antiossidanti. Vi è stato identificato anche un
altro composto sulfureo antiossidante, il dimero.
Attenzione tuttavia a non abusarne poiché
può provocare irritazione ai reni, anche se
benefico in caso di calcoli renali. Da evitare
in presenza di cistiti e reumatismi articolari
acuti.
I BENEFICI NUTRIZIONALI
L’asparago ha un elevato potere saziante, è
remineralizzante e antiossidante. Cinque
asparagi soddisfano il 25%circa del fabbiso-
gno giornaliero di folato di un adulto e dal 15
al 20%di quello delle donne in gravidanza o
in allattamento. Buona fonte di vitamina K,
contieneanchevitamineA, B1, B2, B3, B6eC.
IN PRATICA
Come sceglierlo?
L’asparago deve avere la punta ben soda e
compatta e non deve essere secco, altrimenti
diventa legnoso.
Come consumarlo?
L’asparago bianco va pelato prima della cot-
tura, cosa non necessaria con quello verde
o violetto, se freschi. Mangiato crudo è
delizioso.
> Cotto, ma non troppo –
La cottura
dell’asparago ne esalta i componenti feno-
lici. Non bisogna però esagerare perché,
all’inverso, stracotto perde una parte dei
flavonoidi.
Come conservarlo?
Più a lungo si conserva più diventa fibroso,
soprattutto a temperatura ambiente, poiché
gli zuccheri si trasformano rapidamente in
amido. Per tenerlo 2 o 3 settimane in frigo
basta avvolgerlo in carta da cucina umida e
riporlo in un sacchetto di plastica.
1
0
0
g
d
i
a
s
p
a
r
a
g
i
a
p
p
o
r
t
a
n
o
:
> 22 kcal
> 2,4 g di proteine
> 0,22 g di lipidi
> 4,1 g di glucidi
> 2 g di fibre
> Indice glicemico: 15
> Indice PRAL: - 2,2
> Indice ORAC:
2252 (crudi),
1644 (cotti)