

ELEMENTI DI DIRITTO penale 23
B. Il danneggiato
C. L’autore del reato
D. Lo Stato
22) Nella concezione tripartita, quali sono
gli elementi costitutivi del reato?
A. Astrattezza, colpevolezza e antigiuridicità
B. Tipicità, non colpevolezza e antigiuridi-
cità
C. Tipicità, colpevolezza e antigiuridicità
D. Astrattezza, non colpevolezza e leicità
23) Il nesso causale collega:
A. la condotta all’evento
B. l’autore del reato alla condotta
C. l’autore del reato all’evento
D. la condotta al soggetto passivo del reato
24) Cosa sono le scriminanti?
A. Cause di giustificazione
B. Cause d’esclusione della colpevolezza
C. Cause d’esclusione della punibilità in
senso stretto
D. Cause di diminuzione della pena
25) Cosa sono le scusanti?
A. Cause d’esclusione della punibilità in
senso stretto
B. Cause d’esclusione della colpevolezza
C. Cause di giustificazione
D. Cause di diminuzione della pena
26) Cosa sono le esimenti?
A. Cause di diminuzione della pena
B. Cause di giustificazione
C. Cause d’esclusione della colpevolezza
D. Cause d’esclusione della punibilità in
senso stretto
27) Può il consenso dell’avente diritto
avere ad oggetto un diritto indisponibile?
A. Solo se il consenso viene posto per iscrit-
to
B. Sì
C. No
D. Solo se il consenso viene dato con atto
pubblico
28) In quale articolo del codice penale è
disciplinato l’esercizio di un diritto?
A. 51
B. 41
C. 52
D. 151
29) Cosa si intende per peculato?
A. Delitto di pubblici ufficiali contro la P.A.
B. Delitto di privati contro la P.A.
C. Reato contro la fede pubblica
D. Delitto contro l’amministrazione della
giustizia
30) Chi può beneficiare dell’uso legittimo
delle armi?
A. Incaricati di un pubblico servizio
B. Chiunque
C. Militari stranieri
D. Pubblici ufficiali
31) Quale tra queste è fonte dell’adempi-
mento del dovere?
A. Consuetudine
B. Regolamento interno
C. Ordine legittimo dell’autorità
D. Sentenze
32) Il reato è preterintenzionale quando
dall’azione od omissione dell’agente deriva:
A. un evento più grave di quello voluto
dall’agente
B. un evento meno grave di quello voluto
dall’agente
C. nessun evento
D. un evento non voluto, ma previsto ed ac-
cettato
33) In quale articolo del codice penale è
prevista la legittima difesa?
A. 51
B. 52
C. 42
D. 41
34) Quale di queste è una caratteristica
della legittima difesa?