

ELEMENTI DI DIRITTO penale 25
B. 42
C. 53
D. 43
45) Quale viene considerato il normale cri-
terio di imputazione soggettiva del reato?
A. La preterintenzione
B. La colpa
C. Il dolo
D. Tutti e tre i criteri sopra indicati
46) Si ha colpa generica quando si ha vio-
lazione di regole sociali. Quale non rientra
tra tali regole?
A. Inerzia
B. Negligenza
C. Imprudenza
D. Imperizia
47) L’accertamento della colpa va fatto:
A. desumendolo
B. in concreto
C. in astratto
D. a priori
48) Quali sono le ipotesi di delitto prete-
rintenzionale?
A. Omicidio e aborto
B. Aborto e lesioni
C. Omicidio e lesioni
D. Omicidio, aborto e lesioni
49) Come si definiscono i reati aggravati
dall’evento?
A. Reati che ricevono una diminuzione del-
la pena nel caso in cui si verifichino de-
terminati eventi indicati dal legislatore
B. Reati che ricevono un aumento della
pena nel caso in cui non si verifichino de-
terminati eventi indicati dal legislatore
C. Reati che ricevono un aumento della pena
nel caso in cui si verifichino determinati
eventi indicati dal legislatore
D. Reati eventuali
50) L’art. 82 c.p. disciplina l’ipotesi
dell’
aberratio ictus
che si realizza quando:
A. per errore nell’uso dei mezzi o per altra
causa, il soggetto agente realizza un rea-
to diverso da quello voluto
B. per errore nell’uso dei mezzi o per altra cau-
sa, il soggetto agente realizza il reato che
aveva di mira ma nei riguardi di un soggetto
passivo diverso da quello predesignato
C. per errore nell’uso dei mezzi o per altra
causa, il soggetto agente realizza un rea-
to diverso da quello voluto nei confronti
di un soggetto passivo diverso da quello
predisegnato
D. il soggetto agente realizza il reato che si
era predisegnato
51) Cos’è l’
aberratio delicti
?
A. L’ipotesi in cui il soggetto realizza esat-
tamente ciò che voleva
B. L’ipotesi in cui l’agente cagiona un even-
to nei confronti di un soggetto diverso
rispetto a quello voluto
C. L’ipotesi in cui l’agente cagiona un even-
to diverso da quello voluto
D. L’ipotesi in cui l’agente cagiona un evento
diverso da quello voluto e nei confronti di
un soggetto diverso rispetto a quello voluto
52) Una circostanza aggravante ad effetto
comune prevede un aumento della pena:
A. fino alla metà
B. superiore a 1/3
C. pari a 1/3
D. fino a 1/3
53) Cos’è la recidiva?
A. È la condizione di colui che, in seguito
ad una condanna (con sentenza passata
in giudicato) per delitto colposo, ne com-
mette un altro
B. È la condizione di colui che, in seguito
ad una condanna (con sentenza passata
in giudicato) per delitto non colposo, ne
commette un altro
C. È la condizione di colui che, in seguito ad
una condanna (con sentenza non ancora
passata in giudicato) per delitto non col-
poso, ne commette un altro