

22 PARTE SECONDA – LA PROVA PRELIMINARE E LA PROVA SCRITTA
10) Che cosa determina l’
abolitio crimi-
nis
?
A. La non punibilità
B. La grazia
C. L’indulto
D. L’applicazione di una pena inferiore
11) A chi si applica l’immunità di diritto
interno?
A. Al presidente dell’ARAN
B. Ai funzionari dello Stato
C. Al Papa
D. Al Capo dello Stato
12) A chi si applica l’immunità di diritto
interno?
A. Ai membri del Consiglio Superiore della
Magistratura
B. Al Segretario Generale della Presidenza
del Consiglio dei Ministri
C. Al Capo della Polizia
D. Ai Giudici della Corte dell’Aja
13) Per reato continuato si intende:
A. la commissione di fatti illeciti posti in
essere dal reo, facenti parte tutti di un
medesimo e unitario disegno crimino-
so
B. il porre in essere, inconsapevolmente,
una serie di fatti illeciti
C. compiere più volte lo stesso reato
D. compiere una pluralità di reati indipen-
denti tra loro
14) A chi si applica l’immunità di diritto
internazionale?
A. Ai Giudici della Corte dell’Aja
B. Ai cittadini comunitari
C. Ai cittadini extracomunitari
D. A chiunque
15) La dottrina distingue la nozione di
reato in:
A. formale e libera
B. materiale e organica
C. formale e sostanziale
D. sostanziale e dottrinale
16) Quale pena si applica per i delitti?
A. L’arresto
B. L’ergastolo
C. L’ammenda
D. La pena di morte (ora abolita)
17) Il principio di determinatezza indica
che:
A. nessuno può essere punito se non per un
fatto che sia preveduto dalla legge
B. si può essere puniti anche in forza di una
legge intervenuta successivamente al com-
pimento del reato
C. il legislatore può prevedere come reati
solamente determinati eventi
D. si può essere puniti anche per fatti illeciti
previsti da leggi regionali
18) Quale pena si applica per le contrav-
venzioni?
A. L’arresto
B. La multa
C. La reclusione
D. La pena di morte
19) Che tipo di reato è la falsa testimo-
nianza?
A. Delitto contro la P.A.
B. Delitto contro l’amministrazione della
giustizia
C. Delitto contro la fede pubblica
D. Delitto contro la personalità dello Stato
20) Che cosa si intende per oggetto mate-
riale del reato?
A. La
res
materiale su cui incide in concreto
la condotta criminosa
B. Solo il soggetto titolare del bene protetto
dalla norma penale
C. Solo l’autore del reato
D. L’oggetto materiale con cui è stato com-
piuto il reato
21) Chi è il soggetto passivo del reato?
A. Il titolare del bene giuridico tutelato
dal-
la norma penale, sia persona fisica che
persona giuridica, pubblica o privata