Previous Page  14 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 28 Next Page
Page Background

6 PARTE PRIMA – DIVENTARE VICE ISPETTORE DELLA POLIZIA DI STATO

ché coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva per delitto non colposo o sono

stati sottoposti a misure di prevenzione.

1.3 Il concorso e le prove di selezione

Il concorso, di massima, si articola in diverse fasi di selezione volte a valutare la preparazio-

ne e le attitudini dei concorrenti che desiderano intraprendere la carriera di Vice Ispettore. Le

prove consistono precisamente in:

1) prova preliminare o preselettiva;

2) prova scritta;

3) accertamenti psico-fisici e attitudinali;

4) prova orale;

5) valutazione dei titoli.

1.4 La prova preliminare

In relazione al numero delle domande, i candidati potranno essere sottoposti a una prova pre-

liminare a carattere generale, mediante un questionario da svolgere in

80 minuti

composto

da

80 domande

con risposta a scelta multipla, vertenti su:

– elementi di diritto penale;

– elementi di diritto amministrativo con particolare riguardo alla legislazione in materia di

pubblica sicurezza;

– nozioni di diritto processuale penale;

– nozioni di diritto civile nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le ob-

bligazioni e la tutela dei diritti;

– nozioni di diritto costituzionale.

I quesiti concernenti le sopraindicate discipline, di norma, sono pubblicati 45 giorni prima

dello svolgimento della prova sul portale della Polizia di Stato. I quesiti hanno un grado di

difficoltà differente in relazione alla natura della domanda (es.: facile, media, difficile) e di

conseguenza anche il punteggio attribuito alle singole risposte è differenziato in rapporto al

grado di difficoltà della domanda.

Durante le prove scritte non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o per

iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o

con i membri della commissione esaminatrice. Gli elaborati devono essere scritti esclusivamen-

te, a pena di nullità, su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di un componente della com-

missione esaminatrice. Ai candidati è fatto divieto di introdurre in sede d’esame carta da scrive-

re, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. Non è ammessa la consulta-

zione di vocabolari, dizionari, codici, raccolte normative, testi e tavole; è vietato anche l’uso del

pc e di qualsiasi apparecchiatura o supporto informatico, di apparecchi telefonici e ricetrasmit-

tenti. Il concorrente che contravviene alle suddette disposizioni viene escluso dal concorso.

I candidati dovranno presentarsi, muniti di idoneo documento di riconoscimento, nonché del-

la ricevuta di avvenuta iscrizione della domanda on line, per sostenere detta prova nel giorno,

ora e sede che saranno comunicati tramite Gazzetta Ufficiale e/o sito istituzionale della Poli-

zia di Stato.