Previous Page  20 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 28 Next Page
Page Background

24 PARTE SECONDA – LA PROVA PRELIMINARE E LA PROVA SCRITTA

A. Proporzione tra la reazione e l’offesa in-

giusta

B. Sproporzione tra reazione e offesa

C. Evitabilità della reazione

D. Offesa giusta

35) Quale tra questi non è un delitto con-

tro la P.A. commesso da un pubblico uf-

ficiale?

A. Corruzione

B. Corruzione su atti giudiziari

C. Concussione

D. Istigazione alla corruzione

36) Cosa si intende per soccorso di neces-

sità?

A. L’ipotesi in cui il soggetto attivo agisca a

tutela di un interesse proprio o altrui

B. L’ipotesi in cui il soggetto attivo agisca

per vendicare un interesse proprio o al-

trui

C. L’ipotesi in cui il soggetto attivo non pre-

sti soccorso

D. L’ipotesi in cui il soggetto attivo agisca a

tutela di un bene materiale

37) Lo stato di necessità è invocabile da

parte di coloro che hanno un particolare

dovere giuridico di esporsi al pericolo?

A. Sì

B. No

C. Dipende

D. Solo se si cagiona la morte di un terzo

38) È riconosciuta rilevanza giuridica

alle cosidette cause di giustificazione ati-

piche, non codificate o tacite?

A. Dipende

B. No

C. Solo a quelle trattate dalla dottrina

D. Sì

39) Per i minori tra i quattordici e i di-

ciotto anni vige una presunzione di inca-

pacità:

A. non sono mai punibili

B. assoluta

C. relativa

D. sono sempre punibili

40) Cosa afferma l’art. 90 c.p. circa gli

stati emotivi e passionali?

A. Che escludono e limitano l’imputabilità

che escludono e limitano l’imputabilità

B. Che non escludono né limitano l’imputa-

bilità

C. Che escludono l’imputabilità

D. Che limitano l’imputabilità

41) Che cos’è l’ubriachezza accidentale?

A. L’ubriachezza preordinata al fine di com-

mettere un reato

B. L’ubriachezza di chi per leggerezza si

ubriaca

C. L’ubriachezza che deriva dal caso fortui-

to o da forza maggiore

D. L’ubriachezza cronica

42) Il legislatore prevede una presunzio-

ne di incapacità per il sordomuto?

A. No

B. Sì, all’articolo 96 c.p.

C. Sì, una presunzione assoluta

D. Sì, una presunzione relativa

43) La definizione del dolo contenuta

nell’art. 43, comma 1, dispone che il de-

litto è doloso:

A. quando l’evento dannoso o pericoloso è

dall’agente previsto ma non voluto quale

conseguenza della propria condotta

B. quando l’evento dannoso o pericoloso è

dall’agente previsto e voluto quale conse-

guenza della propria condotta

C. quando l’evento dannoso o pericoloso

non è stato nè previsto nè voluto quale

conseguenza della propria condotta

D. quando l’evento dannoso o pericoloso và

oltre quella che era la previsione e la vo-

lontà dell’agente

44) In che articolo del codice penale è di-

sciplinato il dolo?

A. 63