

26 PARTE SECONDA – LA PROVA PRELIMINARE E LA PROVA SCRITTA
D. È la condizione di colui che, in seguito ad
una condanna (con sentenza non ancora
passata in giudicato) per delitto colposo,
ne commette un altro
54) Il tentativo si applica:
A. alle contravvenzioni
B. ai delitti
C. ai delitti e alle contravvenzioni
D. alle contravvenzioni punite con l’arresto
55) È ammissibile il tentativo nell’ipotesi
di delitto di attentato?
A. No
B. Sì
C. Solo nei casi espressamente indicati dal
legislatore
D. Dipende
56) Il delitto tentato:
A. è una circostanza aggravante
B. è una circostanza attenuante
C. costituisce un autonomo titolo di reato
D. può consistere tanto in una circostanza
attenuante che aggravante
57) Esiste il tentativo colposo?
A. Sì
B. No
C. Solo per le contravvenzioni
D. Solo per i delitti
58) La pena per il delitto tentato:
A. è quella per il delitto consumato ridotta
da 1/3 a 2/3
B. è quella per il delitto consumato aumen-
tata da 1/3 a 2/3
C. è quella per il delitto consumato ridotta di 2/3
D. è quella per il delitto consumato ridotta
di 1/2
59) Si ha desistenza volontaria quando:
A. l’agente, avendo già iniziato la condotta,
volontariamente la interrompe ma il ten-
tativo è già stato compiuto
B. il colpevole si adopera per impedire l’e-
vento da lui cagionato
C. l’agente, avendo già iniziato la condotta,
volontariamente la interrompe prima che
si compia il tentativo
D. un soggetto si adopera per impedire l’e-
vento da altri cagionato
60) Si ha recesso attivo:
A. quando il colpevole che ha già portato
a termine l’attività delittuosa si adopera
per impedire l’evento da lui cagionato
B. quando l’agente, avendo già iniziato la
condotta, volontariamente la interrompe
ma il tentativo è già stato compiuto
C. quando l’agente, avendo già iniziato la
condotta, volontariamente la interrompe
prima che si compia il tentativo
D. quando un soggetto, avendo visto il col-
pevole che ha già portato a termine l’at-
tività delittuosa, si adopera per impedire
l’evento da questi cagionato
61) In caso di reato impossibile il giudice
può disporre:
A. l’ergastolo
B. le misure di sicurezza
C. una multa superiore a euro 2.500,00
D. nulla
62) Chi ha commesso il fatto per l’adem-
pimento di un dovere:
A. è punibile solo se maggiorenne
B. è punibile
C. è punibile ma la sua pena è ridotta
D. non è punibile
63) Il diritto penale è un ramo del:
A. diritto pubblico
B. diritto amministrativo
C. diritto civile
D. diritto processuale penale
64) Le pene accessorie si applicano:
A. solo ai delitti per i quali è previsto l’arre-
sto in flagranza di reato
B. solo ai delitti
C. solo alle contravvenzioni
D. ai delitti e alle contravvenzioni