

1) Per interpretazione autentica si inten-
de quella compiuta da:
A. legislatore
B. giurisprudenza
C. dottrina
D. pubblici ufficiali
2) In quale articolo del codice penale è
contenuto il principio di legalità?
A. 3
B. 1
C. 27
D. 7
3) Quale di questi non rappresenta un
sotto-principio del principio di legalità?
A. Divieto di analogia
B. Riserva di legge
C. Tassatività
D. Materialità
4) Cosa sono le norme penali in bianco?
A. Norme derivanti dalla prassi
B. Norme penali che rinviano ad altra nor-
ma, di rango superiore, per il completa-
mento della descrizione della condotta
incriminata
C. Norme che devono essere interpretate in
via analogica
D. Norme penali che rinviano ad altra nor-
ma, di rango subordinato, per il comple-
tamento della descrizione della condotta
incriminata
5) Possono essere fonti di diritto penale i
decreti legge e i decreti legislativi?
A. Solo per determinate materie
ELEMENTI DI DIRITTO PENALE
1
B. No
C. Sì
D. Solo i decreti legge
6) La pena da applicare a chi commette
un reato deve essere prevista:
A. da una direttiva comunitaria
B. da una legge
C. da un regolamento amministrativo
D. da una sentenza
7) Il principio della territorialità si applica:
A. esclusivamente ai cittadini italiani
B. a tutti
C. esclusivamente ai cittadini europei
D. a nessuno
8) Con il principio di irretroattività della
legge penale si intende:
A. che è vietata l’applicazione di una norma
penale sfavorevole al reo a quelle condot-
te poste in atto prima della sua entrata in
vigore
B. che la legge penale si applica indipenden-
temente dal fattore temporale
C. l’obbligo di applicare retroattivamente
una legge penale
D. non è un principio applicabile al sistema
giudiziario italiano
9) Per l’applicazione del principio della
territorialità rientra, ai fini del diritto pe-
nale, il concetto di spazio aereo?
A. Sì, ma entro i 105 km
B. Sì, ma entro i 55 km
C. Sì
D. No