Previous Page  13 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 28 Next Page
Page Background

IL CORPO DELLA POLIZIA DI STATO 5

– per i

dirigenti

, Prefetto (Capo della Polizia), dirigente generale di PS di livello B, dirigen-

te generale, dirigente superiore (Questore);

– per i

commissari

, Vice Commissario, Commissario, Commissario Capo, Vice Questore

Aggiunto, Primo Dirigente;

– per gli

ispettori

,

il ruolo è ordinato nei seguenti gradi gerarchici:

• Vice ispettore

• Ispettore

• Ispettore Capo

• Ispettore Superiore sostituto Ufficiale di P.S.

• Ispettore Superiore Sostituto Commissario

– per i

sovrintendenti

, Vice Sovrintendente, Sovrintendente, Sovrintendente Capo;

– per gli

agenti

,

Assistente scelto, Assistente, Agente Scelto, Agente.

L’ammissione alla

Scuola Ispettori di Nettuno (RM)

avviene mediante concorsi pubblici o

interni i cui bandi di partecipazione sono pubblicati sulla

Gazzetta Ufficiale della Repubbli-

ca Italiana – 4

a

Serie Speciale

“Concorsi ed esami”

.

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata entra trenta giorni dalla

pubblicazione del bando adottando

esclusivamente

la procedura informatica disponibile sul

sito della Polizia di Stato, seguendo le indicazioni ivi specificate.

Il numero dei posti disponibili è determinato in relazione ai posti vacanti nell’organico del

ruolo Ispettori della Polizia di Stato alla data del bando di concorso; le modalità di svolgimen-

to dei concorsi e il numero dei posti da mettere a concorso nel limite delle vacanze nell’orga-

nico del ruolo sono stabilite nei relativi bandi di concorso, emanati con decreto ministeriale.

I vincitori del concorso sono nominati allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato e sono av-

viati a frequentare il corso di formazione di 12 mesi. In caso di superamento del corso, gli

stessi iniziano un periodo di 6 mesi da Vice Ispettore in prova. Al termine sono nominati Vice

Ispettori effettivi e assegnati a un Reparto o Ufficio

non

nella regione di residenza.

1.2.1 R

equisiti

per

l

accesso

al

ruolo

Possono partecipare al concorso persone di entrambi i sessi in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadinanza italiana;

– godimento dei diritti politici;

– età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 32 (art. 1 del D.M. 6 aprile 1999,

n. 115). Per gli appartenenti ai ruoli dell’amministrazione civile dell’Interno il limite di

età è elevato a 40 anni;

– requisiti psico-fisici e attitudinali, in conformità alle disposizioni contenute negli artt. 3 e

4 del decreto del ministro dell’Interno 30 giugno 2003, n. 198;

– titolo di studio di scuola media superiore o equivalente;

– per i candidati soggetti alla leva nati entro il 1985, essere in regola nei riguardi degli ob-

blighi di leva e non essere stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettori di coscien-

za, ovvero di non aver assolto gli obblighi di leva quali obiettori di coscienza, salvo l’aver

espresso formale e irrevocabile rinuncia al suddetto status;

– essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del de-

creto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Non sono ammessi al concorso coloro che sono stati destituiti dall’impiego presso una Pub-

blicaAmministrazione o espulsi dalle ForzeArmate o dai Corpi militarmente organizzati, non-